10/07/2014
L'Unità di Informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha presentato a Roma, il 9 luglio 2014, il proprio Rapporto annuale sull’attività svolta nel 2013.
In particolare, per quel che riguarda le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, i dati riportati dall'Uif evidenziano una riduzione delle medesime del 3,6% nel corso del 2013 rispetto al 2012, corrispondente a circa 2.500 segnalazioni.
Altro dato che emerge attiene all'esiguità del numero delle segnalazioni operate...
09/07/2014
Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29934 dell'8 luglio 2014 – la liquidazione delle spese legali, anche nell'ambito di un giudizio penale in cui la pena sia stata patteggiata, deve essere motivata anche in funzione della natura e della complessità dell'attività svolta dal difensore.
E detta motivazione è tanto più richiesta nel caso in cui il giudice intenda discostarsi dai parametri medi individuai nel decreto ministeriale di riferimento.
Nell'ipotesi specificamente esaminata,...
08/07/2014
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo, la segnalazione che, ai sensi degli artt. 21 e 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, contiene
proposte di riforma concorrenziale ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza.
In particolare, lo scritto dell'Antitrust, datato 4 luglio 2014, prevede puntuali proposte di riforme “volte a rafforzare la concorrenza e la produttività nei mercati di beni e...
08/07/2014
L'avvocatura è stata convocata, il 7 luglio 2014, alla seduta della commissione Giustizia della Camera per esprimere le proprie valutazioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata in occasione della conversione in legge del Decreto n. 90/2014 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”.
All'incontro hanno partecipato i rappresentati del Consiglio nazionale forense i quali hanno avanzato la richiesta di...
08/07/2014
Il ministero della Giustizia rende nota la pubblicazione dell'elenco delle sedi notarili messe a disposizione degli ulteriori sei vincitori del concorso notai indetto il 28 dicembre 2009.
L'elenco è contenuto in una nota del 3 luglio 2014.
Entro quindici giorni dalla relativa pubblicazione, sarà onere dei candidati far pervenire al Dipartimento per gli affari di giustizia una dichiarazione contenente l'ordine di preferenza delle sedi di destinazione.
08/07/2014
E' stata convocata, dal ministro dello Sviluppo Economico Guidi, una riunione per vagliare la questione dei costi e delle commissioni sulle transazioni che commercianti, artigiani e professionisti devono sostenere per l'utilizzo dei Pos, dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di accettare pagamenti attraverso carte di debito/Bancomat per importi superiori a 30 euro.
Al tavolo del confronto – fissato per il 16 luglio 2014 - parteciperanno il Mef, la Banca d'Italia e il Consorzio Bancomat.
04/07/2014
Il DL 91/2014 fa riaffiorare le critiche dell'Odcec Milano - nota diffusa il 30 giugno 2014 - sugli interventi del legislatore, attraverso decreti legge, su norme di natura sistemica.
Stavolta si tratta del capitale minimo necessario per la costituzione di una società
per azioni e del sistema dei controlli nelle S.r.l., “già azzoppato dalla Legge di stabilità e decreto
semplificazioni del 2012 (introduzione dell’organo monocratico e alternatività tra vigilanza e
revisore legale dei...
03/07/2014
I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15020 del 2 luglio 2014, hanno accolto il ricorso di un commercialista a cui l'amministrazione finanziaria aveva negato il diritto al rimborso dell'Irap versata per diversi anni ritenendo sussistente il requisito dell'autonoma organizzazione.
In particolare, la Suprema corte ha giudicato che la ratio decidendi della sentenza impugnata non fosse conforme ai consolidati principi in materia di Irap in quanto, in essa, l'esistenza di una autonoma...
03/07/2014
Il testo del Ddl sul rientro dei capitali dall’estero e l’emersione del’evasione nazionale (cosiddetta Voluntary disclosure) è stato approvato dalla Commissione finanze della Camera nella seduta del 2 luglio 2014.
Dopo l’esame di tutti gli emendamenti, il testo è ora pronto per tornare in Aula con grandi novità.
In esso ha trovato spazio anche la disciplina sul reato dell’autoriciclaggio per gli evasori fiscali. Chi incorre in tale illecito, sostituendo o trasferendo denaro o beni...
03/07/2014
L’ENPACL ricorda che, grazie alla convenzione stipulata con EMAPI/GENERALI, i Consulenti del Lavoro sono gratuitamente assicurati contro i rischi per “Grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” (c.d. Garanzie A).
Fino al 15 luglio 2014 gli iscritti all’Ente possono aggiungere volontariamente, con spese a proprio carico, un programma di assicurazione di complemento (c.d. Garanzie B) che comprende rimborsi per visite specialistiche, accertamenti diagnostici, ecc.
E’, inoltre,...