24/07/2014
Il ministero della Giustizia approva la bozza di regolamento sulla elezione dei consigli dell'Ordine degli avvocati.
Nella sostanza, il provvedimento delimita le competenze del presidente del consiglio in sede di convocazione dell'assemblea per l'elezione del consiglio. Ad esempio, egli stabilirà il numero complessivo di componenti del consiglio nella misura fissata dall'articolo 28 della riforma forense; il numero minimo dei seggi da assicurare al genere meno rappresentato che deve...
23/07/2014
Come annunciato dal Presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, in occasione dei lavori di apertura dell’ottavo congresso nazionale di Fiuggi, il codice di autoregolamentazione della categoria è stato approvato.
Il testo, adottato con delibera del 23 giugno 2014 della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sui servizi pubblici essenziali, e stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 168 del 22 luglio 2014.
Diritto di sciopero...
23/07/2014
Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha tenuto un tavolo tecnico con esponenti di Bankitalia, Tesoro e Consorzio Bancomat.
L'argomento: il Pos di commercianti e professionisti, obbligatorio, ma senza sanzioni, da luglio 2014.
I punti discussi sono stati l'abbattimento dei costi del Pos per i professionisti e l'introduzione di una sanzione per l'inottemperanza.
23/07/2014
In vista dell’approvazione dei decreti attuativi della delega fiscale, nel corso dell'audizione in commissione Finanze al Senato, il coordinatore della consulta nazionale dei Caf, Valeriano Canepari, ha evidenziato l’onerosità del regime sanzionatorio gravante sui Centri di assistenza fiscale e sugli intermediari in caso di errori nelle integrazioni dei 730 precompilati dai contribuenti, ossia in caso di visto di conformità apposto su una dichiarazione infedele.
Con il 730 precompilato,...
23/07/2014
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 16 del 22 luglio 2014, ha analizzato il diritto di precedenza, anche, ma non solo, alla luce delle modifiche apportate dal D.L. n. 34/2014, come convertito dalla Legge n. 78/2014.
In particolare la Fondazione si è soffermata sulle novità relative alle lavoratrici in congedo di maternità per le quali, il periodo di congedo ricadente nel termine apposto al contratto concorre, adesso, quale periodo di attività lavorativa per la...
22/07/2014
“Non ci sono i presupposti per una proroga della scadenza relativa alla presentazione del modello 770”, la doccia fredda per le categorie di professionisti che chiedono la proroga viene dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, intervenuto a un incontro organizzato, in sede, dall'Ordine dei commercialisti di Milano.
Dunque, il dipartimento Finanze del ministero dell'Economia e l'agenzia delle Entrate hanno ritenuto di non dare seguito alle richieste di consulenti e commercialisti....
22/07/2014
Si rafforza l'organico presso le Corti d'appello: il ministro della Giustizia, Orlando, ha firmato, in data 21 luglio 2014, il decreto che stabilisce la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello.
Oltre a magistrati ordinari, contabili ed amministrativi e gli avvocati dello Stato, a riposo da non più di tre anni, sono ammessi a partecipare alle selezioni gli avvocati, anche se cancellati dall’albo da non più di tre anni, ed i notai, anche se a riposo da non più di tre...
22/07/2014
I dati relativi al reddito professionale e al volume d’affari ai fini Iva prodotti nell’anno 2013 deve essere comunicato dagli associati alla Cassa ragionieri entro il 31 luglio 2014.
Il rispetto della scadenza fissata permette di determinare con esattezza quanto eventualmente dovuto al 15 settembre 2014.
In caso di omessa o ritardata comunicazione è prevista l’applicazione di una sanzione, che varia da un minimo di 40 euro (comunicazione presentata oltre il 61° ed entro il 90° giorno...
21/07/2014
Il 18 luglio 2014 si è tenuto l'incontro tra il presidente dell'Oua, Nicola Marino, e il ministro di Giustizia, Andrea Orlando, in cui l’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha esposto osservazioni e critiche sul sistema giustizia, iniziando dall’attuazione del processo civile telematico.
Per la riuscita della telematizzazione, è stato fatto presente al ministro Orlando che
sono necessari ulteriori investimenti per la modernizzazione e la reale informatizzazione degli uffici...
19/07/2014
I ritardi e le varie release di Ge.Ri.Co., nonché la tardiva disponibilità di delibere IMU e TASI.
Questi i fattori che hanno costretto i professionisti “a lavorare sulle scadenze imposte dal sistema e che di fatto hanno stravolto – per l’ennesimo anno - la pianificazione del lavoro all’interno degli studi professionali, creando un vero e proprio ingorgo di scadenze fiscali, queste ultime talmente ravvicinate e complesse da risultare oggettivamente non gestibili...