Professionisti

Cassa avvocati, da comunicare solo le attività “forensi”

02/04/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7559 del 1° aprile 2014 – l'avvocato iscritto all'Albo ma non alla Cassa forense e che svolga esclusivamente collaborazioni per conto di amministrazioni o rivesta cariche societarie non è tenuto a comunicare i suoi redditi all'Ente di previdenza della categoria. Attività diverse I compensi collegati a tali attività, infatti, non sono assoggettabili al contributo integrativo alla Cassa forense, salvo che non si dimostri che le competenze...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione onorari forensi al collegio

02/04/2014 E' legittima la previsione ai sensi della quale i procedimenti di liquidazione degli onorari forensi vanno decisi dai tribunali in composizione collegiale, anziché monocratica. Riserva di collegialità Ed infatti, in un'ottica di valorizzazione delle garanzie defensionali, la riserva di collegialità prevista per detti procedimenti può giustificarsi in termini di bilanciamento che il legislatore, con valutazione discrezionale insindacabile, ha ritenuto adeguato “per compensare la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati - Guardasigilli, misure da condividere

01/04/2014 Le proposte del Cnf in un documento trasmesso al ministro Orlando. In esito al dialogo avviato tra avvocati e Guardasigilli, il Consiglio nazionale forense ha provveduto a trasmettere, il 31 marzo 2014, al ministero della Giustizia un documento, approvato dal plenum nella seduta amministrativa del 28 marzo, nel quale sono indicate le misure sulle quali i legali cercano la condivisione. Nel testo del documento sono indicate misure alternative al processo e anche alla mediazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Legali, astensione da rispettare

01/04/2014 Il giudice non può ignorare la richiesta di rinvio dell'avvocato Nel giudizio camerale di appello delle sentenze pronunciate con rito abbreviato, in caso di legittimo esercizio della libertà di astensione da parte del difensore, la reiezione della mozione difensiva di rinvio comporta la nullità generale, a regime intermedio, del procedimento, ai sensi dell'articolo 178, comma 1, lettera c) e 180 de Codice di procedura penale. Nullità della sentenza Ne consegue che il diniego del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Visura catastale e ipotecaria gratis e online

01/04/2014 I contribuenti persone fisiche abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) possono dal 31 marzo 2014 consultare gratuitamente dal proprio Pc tutte le informazioni attinenti alla casa di loro proprietà. Come conoscere la rendita catastale della propria casa? Il provvedimento del 4 marzo 2014 del direttore dell’Agenzia delle Entrate estende il servizio della consultazione online e a costo zero per tutti i contribuenti titolari di immobili, per...
FiscoNotaiProfessionistiImmobili

Amministratori giudiziari, integrazione della documentazione

29/03/2014 Modalità eccezionali in attesa della pubblicazione dell’Albo. Le domande d’iscrizione all’Albo degli amministratori giudiziari presentate nel 2010 entro il termine di cui all’articolo 7, comma 2, del Decreto legislativo n. 14/2010 potranno essere integrate con la documentazione prescritta ai sensi dell’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 160/2013. Le modalità Due sono le modalità espressamente indicate dal ministero della Giustizia per l’integrazione dei...
AvvocatiProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Avvocati e Orlando, il dialogo continua

28/03/2014 I tavoli di confronto su processo e professione Il 26 e 27 marzo, presso la sede del ministero della Giustizia, le rappresentanza dell'avvocatura hanno avuto due incontri con il Guardasigilli, il primo dei quali ha visto coinvolti anche i rappresentanti dei magistrati sul tema della riforma del processo civile. Il secondo tavolo di lavoro è stato, invece, focalizzato sulle nuove prospettive per la professione forense mentre, entro 20 giorni, saranno convocati i tavoli dell'avvocatura...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Astensione avvocati con rinvio dell'udienza

28/03/2014 Con informazione provvisoria n. 5 del 27 marzo 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno anticipato la propria risposta ad una questione pendente riguardante gli avvocati e il diritto di sciopero. La questione alle Sezioni unite Era stato chiesto al Supremo collegio di legittimità se, anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati, permanesse il potere in capo al giudice – in caso di adesione del difensore all'astensione...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sospensione dalla notifica del Cnf

27/03/2014 Rischia la condanna per esercizio abusivo della professione il legale che continua la propria attività nonostante sia stato sospeso. Esecutività della sanzione La sanzione della sospensione, in particolare, è da ritenersi operativa a partire dalla data di notifica all'interessato della decisione del Cnf. La sentenza del Consiglio nazionale forense che applica una sanzione disciplinare - spiega, infatti, la Cassazione nel testo della sentenza n. 14013 del 25 marzo 2014 - è...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Irap, le trasferte non incidono

27/03/2014 Le spese per le trasferte o per i compensi ai domiciliatari non sono significative per affermare la sussistenza di un'autonoma organizzazione in capo al professionista. La pronuncia di legittimità Il principio è stato enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014 con la quale è stata rigettata una domanda del Fisco volta ad ottenere il pagamento dell'imposta regionale sulle attività produttive a carico di un avvocato. L'amministrazione...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi