18/07/2014
Non può costituire una pratica abusiva il fatto che il cittadino di uno Stato membro si rechi in un altro Stato membro al fine di acquisirvi la qualifica professionale di avvocato a seguito del superamento di esami universitari e faccia ritorno nello Stato membro di cui è cittadino per esercitarvi la professione di avvocato con il titolo professionale ottenuto nello Stato membro in cui tale qualifica professionale è stata acquisita.
E' questa la corretta interpretazione dell'articolo 3...
17/07/2014
Il 16 luglio 2014, presso la sede giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense 2014.
I lavori sono iniziati con la relazione del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha rendicontato tutta l'attività compiuta nel 2013 nonché parlato delle riforme attualmente in corso.
Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e le autorità dell'amministrazione giudiziaria e del...
17/07/2014
Con un distacco netto dal concorrente Giovanni Prisco, di “Etika”, Gerardo Longobardi e la sua lista, “Vivere insieme la professione”, vincono le elezioni nazionali del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
Data l'alta percentuale di scarto, il risultato ufficioso sarà certamente confermato con la proclamazione ufficiale, in seguito alla convocazione della commissione elettorale al ministero di Giustizia.
Dopo il commissariamento di 2 anni, che dimezza il...
16/07/2014
Lo studio n. 143-2014/I approvato dal Consiglio nazionale del Notariato l'8-9 maggio 2014 è focalizzato su “Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'articolo 2412 C.c.)”.
Nel documento vengono esaminate le novità introdotte dall'articolo 32, comma 26 del Decreto legge n. 83/2012, cosiddetto “Decreto crescita”, al comma 5 dell'articolo 2412 del Codice civile relativo ai limiti all'emissione delle obbligazioni di società azionarie.
La...
16/07/2014
Dai consulenti del lavoro, dagli intermediari finanziari e società di gestione del risparmio e da molte associazioni di commercialisti – in ultimo si aggiunge Unagraco - arriva la richiesta all'agenzia delle Entrate di uno slittamento al 30 settembre della scadenza del 31 luglio 2014 del modello 770/2014, sia semplificato che ordinario.
Oltre al ritardo nella consegna dei software, da parte delle software house, ed ai chiarimenti dell'ultimo minuto da parte dell'Agenzia delle entrate, a...
16/07/2014
I commercialisti sono chiamati alle urne per eleggere il vertice del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Nella giornata del 16 luglio 2014, dalle 17 alle 19, i consigli di 145 Ordini territoriali potranno scegliere tra le due liste “Vivere Insieme la professione: l'orgoglio del commercialista”, guidata da Gerardo Longobardi, e “Etika e professione”, con Giovanni Prisco quale Presidente candidato.
L'iter elettorale prevede l'invio, nella medesima giornata...
15/07/2014
Secondo il Tribunale di Milano – sentenza n. 15252 dell'8 maggio 2014 – è possibile che le Casse di previdenza professionali, al fine di salvaguardare l'equilibrio finanziario di lungo termine, introducano riforme non integralmente rispettose del “pro rata”, che da criterio rigoroso di calcolo della pensione è ora divenuto un principio di ponderazione.
E ciò alla luce dell'articolo 1, comma 488 della Legge 147/2013 che, con una norma di interpretazione autentica prevede “gli atti e le...
12/07/2014
Dal 14 al 24 luglio 2014 si svolgeranno, con modalità telematica attraverso la Rete Aste Notarili (RAN) del Consiglio Nazionale del Notariato, le aste pubbliche relative a unità immobiliari residenziali libere o occupate di proprietà dell'INAIL.
Le aste riguardano sessantaquattro lotti siti nei Comuni di Bologna, Campobasso, Chieti, Ferrara, Livorno, Rimini, Roma, Salerno, Siracusa, Torino, Trieste, Udine e Velletri (RM).
Il relativo bando, il quarto riguardante unità immobiliari...
11/07/2014
Le norme antiriciclaggio sull'adeguata verifica devono essere conciliate, da parte dei professionisti che ne siano obbligati, con le nuove disposizioni concernenti i pagamenti a mezzo di Pos.
A titolo esemplificativo, si segnala che nelle ipotesi in cui il cliente chieda di utilizzare il Pos frazionando il pagamento in tranche, è possibile che quest'ultimo proceda versando un acconto anche in contanti, sempre che non superi le mille euro. Il saldo, tuttavia, dovrà avvenire con Pos o assegno...
10/07/2014
Il termine per il pagamento della seconda rata del contributo soggettivo minimo 2014, dovuto all’ENPACL, è scaduto lo scorso 16 giugno.
Tuttavia, coloro che non vi hanno ancora provveduto possono farlo entro 90 giorni dalla scadenza con la maggiorazione pari al tasso ufficiale di riferimento, aumentato di due punti percentuali, da calcolarsi dalla scadenza sino al giorno del versamento.
Oltre tale termine, la sanzione sarà pari allo stesso tasso, aumentato di cinque punti percentuali.