Professionisti

Professioni e fondi europei 2014-2020 per le pmi, la richiesta dei professionisti

04/03/2014 I professionisti reclamano l'inserimento, all'interno della Programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2014-2020, di misure, agevolazioni e incentivi che includano anche le libere professioni, equiparate dal punto di vista economico alle piccole e medie imprese. Con una lettera datata 28 febbraio 2014, Cup, Adepp, Confprofessioni e Rete professioni tecniche chiedono un incontro al Presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome e a tutti i Presidenti di regioni e...
Professionisti

Avvocato-mediatore dopo corso di 15 ore

04/03/2014 Nel corso della seduta amministrativa ordinaria del 21 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha messo a punto le regole per la formazione dell'avvocato-mediatore. In particolare, è stato deliberato che l'avvocato che intenda esercitare il ruolo di conciliatore di controversie civili e commerciali in base al Decreto legislativo n. 28/2010 dovrà partecipare ad un corso della durata di 15 ore e allo svolgimento di due procedimenti di mediazione in qualità di uditore. Si rammenta...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il notaio deve esibire i documenti che gli vengono richiesti dall'Ordine

03/03/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 3802 del 18 febbraio 2014, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ritenuto legittima la sanzione disciplinare impartita nei confronti di un notaio dal Consiglio Notarile territoriale in conseguenza al mancato adempimento alla richiesta di esibizione documentale di alcuni atti iscritti a repertorio. In particolare, il professionista si era difeso sostenendo che fosse inesistente un potere ispettivo in capo all'organo consiliare e che,...
ProfessionistiNotai

Notariato e riforma del condominio

01/03/2014 Lo studio n. 906-2013/C approvato dal Consiglio nazionale forense il 21 febbraio 2014 è focalizzato sul tema della riforma del condominio e sulle relative questioni di interesse notarile. In particolare, il testo è diviso in tre parti la prima delle quali concerne la natura giuridica del condominio e la rilevanza dell'articolo 2659, comma 1, n. 1 del Codice civile. Il Notariato, sul punto, compie una disamina relativa alla qualificazione giuridica del condominio nell'impianto originario...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Avvocatura soddisfatta dei pareri favorevoli al decreto parametri

01/03/2014 Le varie anime dell'avvocatura si dicono soddisfatte della notizia che il nuovo Decreto parametri, dopo il parere favorevole espresso a fine febbraio dalle commissioni Giustizia di Camera e Senato, è ormai in dirittura d'arrivo. Si resta in attesa, infatti, solo dell'approvazione definitiva da parte del Governo. L'Organismo unitario dell'avvocatura, a mezzo del Presidente Nicola Marino, ha interpretato l'accelerazione dell'iter come risposta alla espressa richiesta ad “una sollecita...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Società esterovestita come intermediario per i compensi. Professionista a rischio condanna

28/02/2014 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 9635 del 2014, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica contro la decisione di non luogo a procedere emessa dai giudici di merito nei confronti di un professionista accusato di evasione fiscale per aver asseritamente percepito dei compensi, al fine di pagare meno imposte in Italia, utilizzando una società esterovestita come intermediario. Nel corso dell'istruttoria, in particolare, era emerso che...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

In G.U. le disposizioni integrative alla geografia giudiziaria. Ripristino delle sezioni distaccate insulari

28/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 14 del 19 febbraio 2014 contenente “Disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155, e 7 settembre 2012, n. 156” sulla funzionalità degli uffici giudiziari. Le integrazioni alla geografia giudiziaria erano state approvate dal Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 al fine del superamento di “alcuni dubbi...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Insediato, a Milano, il nuovo Consiglio notarile

28/02/2014 Il nuovo Consiglio notarile di Milano si è insediato, il 25 febbraio 2014, sotto la presidenza del notaio Arrigo Roveda; la compagine è stata parzialmente rinnovata a seguito delle elezioni svoltesi il 24 febbraio 2014 e che hanno portato all'ingresso dei notai Piercarlo Mattea e Ignazio Leotta. Confermati, per il resto, i notai Maria Clementina Binacchi e Ugo Friedmann che erano già membri del Consiglio. La carica di segretario continuerà ad essere ricoperta da Maria Clementina Binacchi mentre...
NotaiProfessionisti

Decreto parametri forensi in dirittura d'arrivo

28/02/2014 Il nuovo schema di decreto ministeriale contenente il regolamento per la determinazione dei parametri e la liquidazione dei compensi per la professione forense ha ottenuto parere favorevole sia dalla commissione Giustizia della Camera (il 27 febbraio), sia dalla commissione Giustizia del Senato (il 26 febbraio) ed è ora pronto per il suo passaggio dinanzi al Consiglio dei ministri. Entrambe le commissioni hanno formulato alcune osservazioni, non vincolanti, sul provvedimento; in particolare,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Lo studio associato tra padre e figlia non è tenuto al versamento dell’Irap

28/02/2014 L'attività di un professionista esercitata nella forma dello studio associato può costituire solo l’indizio di una stabile organizzazione ai fini Irap. Si tratta, infatti, di una semplice presunzione che può essere superata con una adeguata motivazione. Ai fini del versamento dell’Irap è necessario, dunque, che ricorrano altri elementi che possano attestare l'esistenza di una stabile organizzazione. A sostenerlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4663 depositata il 27 febbraio...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi