Professionisti

Presunzioni semplici battono parametri

13/03/2014 Con sentenza n. 5675 del 12 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente, un professionista, nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato un avviso di accertamento sintetico mediante l'applicazione dei parametri. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del contribuente, il quale aveva impugnato l'accertamento asserendo che la procedura di accertamento mediante parametri, avendo valore unicamente presentivo, non può...
ProfessionistiAccertamentoFiscoContenzioso tributario

Registri dei titolari di società e trust per l’antiriciclaggio Ue

12/03/2014 È stato approvato in prima lettura dal Parlamento europeo il progetto legislativo antiriciclaggio che istituisce registri volti a contenere i nominativi dei titolari effettivi di società e trust (incluse fondazioni, holding, fondi e cartelli). Il registro Interconnessione tra autorità competenti dei 28 paesi dell'Ue e accesso al pubblico “previa identificazione della persona che intende accedere alle informazioni attraverso una registrazione online di base” sono le caratteristiche del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Fino al 24/4 sanzioni light per i contributi ENPACL

12/03/2014 L’ENPACL dà la possibilità a tutti gli iscritti e cancellati che hanno debiti contributivi dovuti fino al 2012, di sanare la propria posizione assicurativa, fruendo di una rilevante riduzione delle sanzioni. La riduzione del regime sanzionatorio è, infatti, stabilita nelle seguenti misure: • 50% per le annualità di contribuzione sino al 31 dicembre 2006; • 70% per le annualità successive e sino al 31 dicembre 2012. Gli interessati devono presentare una richiesta esplicita...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Parametri con rimborso spese generali del 15%

12/03/2014 Il regolamento sui parametri forensi emanato dal ministero della Giustizia il 10 marzo 2014 costituisce un importante riferimento nelle controversie tra cliente e avvocato soprattutto nell'ipotesi di mancata predeterminazione dei compensi. I nuovi parametri, infatti, si applicano sia in caso di liquidazione giudiziale dei compensi, di attività stragiudiziale, di gratuito patrocinio ma anche quando le parti non abbiano indicato il compenso in forma scritta o consensualmente. Per quel che...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Redditi professionali in calo

11/03/2014 Sulla base dei dati forniti dalle Casse di previdenza private con riferimento al periodo 2008-2012, i redditi medi imponibili ai fini previdenziali dei professionisti hanno registrato un forte e generalizzato ribasso. Il calo maggiormente rilevante (-26,77% tra il 2012 e il 2011 e -44,01% rispetto al 2008) è stato registrato con riferimento alla categoria notarile che rimane, in ogni caso, la professione "più ricca". La diminuzione è prevalentemente spiegata dalla contrazione delle...
NotaiProfessionistiCasse di previdenza

Finalmente il Regolamento sui parametri forensi

11/03/2014 Il ministro della Giustizia ha emanato, il 10 marzo 2014, il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati, in attuazione della Legge forense n. 247/2012. In proposito, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha evidenziato come l'emanazione del provvedimento costituisca “il frutto di un costruttivo confronto con il Consiglio Nazionale Forense”, dove sono state recepite la richiesta di una più precisa quantificazione delle spese...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Esercizio abusivo. Basta un atto

11/03/2014 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11493 del 10 marzo 2014 – la condanna per esercizio abusivo della professione impartita nei confronti di una praticante avvocato abilitata al patrocinio che aveva trattato una causa di risarcimento danni eccedente le sue specifiche competenze. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato che il reato in oggetto non richiede alcuna attività continuativa e organizzata della professione esercitata abusivamente ma si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Uif, comunicate le operazioni di restituzione sopra i 5mila euro

11/03/2014 Dopo il provvedimento del 6 agosto 2013 con il quale l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia rende note le modalità con cui i soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio sono tenuti a trasmettere le informazioni circa i rapporti oggetto di astensione, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis del Dlgs n. 231/07, l’Autorità di vigilanza torna sull’argomento e a sua completezza pubblica, sul suo sito internet, un provvedimento Uif recante «Istruzioni per la comunicazione...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggio

Fondo garanzia Pmi. Dal 10 marzo 2014 esteso ai professionisti

10/03/2014 Le disposizioni del Fondo centrale di garanzia per le Pmi - istituito con l'articolo 2, comma 100 lettera a) della Legge 662/1996 - a seguito dell’integrazione apportata dal Decreto del 27 dicembre 2013, a firma congiunta del Mise e del Ministero dell’Economia, si estendono anche ai professionisti e alle associazioni professionali. Dal 10 marzo 2014, infatti, le operazioni finanziarie relative ai professionisti sono ammesse alla garanzia del Fondo entro il limite massimo di assorbimento...
ProfessionistiAgevolazioniFisco

Parere di congruità dell'Ordine impugnabile dinanzi al Tar

10/03/2014 Nel testo della sentenza n. 183 del 13 febbraio 2014, il Tar del Veneto si è occupato di una causa in cui era stato impugnato un parere di congruità dell'Ordine degli avvocati per la liquidazione di onorari professionali e della relativa giurisdizione. Il collegio amministrativo ha, in particolare, fatto riferimento all'indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenze n. 14812/2009 e n. 6534/2008, e dal Consiglio di Stato n. 9352/2010, secondo il quale il...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto