Professionisti

Pochi giorni all’evento dei consulenti

27/11/2012 Preceduto dall'Assemblea dei Consigli Provinciali, sta per iniziare il Congresso straordinario dei consulenti del lavoro dal titolo “Verso il futuro”, all'insegna del cambiamento e delle nuove opportunità per disegnare la professione del domani, organizzato all'Auditorium della Conciliazione a Roma. Rispetto delle regole e della deontologia professionale, solidarietà fra generazioni e qualità della formazione saranno i pilastri sui quali poggerà la fiducia degli italiani nei Consulenti del...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Dal Congresso forense richiesta di varo immediato della nuova legge professionale

26/11/2012 Nella giornata di chiusura, a Bari, del XXXI Congresso nazionale forense, l’avvocatura ha approvato due delle 40 mozioni presentate dai vari organismi nel corso dei lavori. Le mozioni che sono passate sono entrambe indirizzate al Senato e prevedono, l’una, di iniziativa congiunta Cnf-Oua, il varo immediato della nuova legge professionale, l’altra, promossa dall’Aiga, l'accettazione del testo parlamentare, a condizione di sottoporlo subito alle modifiche necessarie nella prossima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Inps-tributaristi: i consulenti non accettano le giustificazioni sull’accordo e querelano

24/11/2012 L’accordo tra l’Inps e i tributaristi sui co.co.pro. non va giù ai consulenti che decidono di citare in giudizio l’Istituto di previdenza. La decisione è stata presa dal Consiglio nazionale dei professionisti che reputa non esaustive le risposte dell’Inps alle richieste di chiarimenti. In violazione delle disposizioni della legge 12/79, istitutiva dell'ordine professionale, l’Inps ha sottoscritto un accordo con le associazioni dei tributaristi, senza albo, che dà loro competenza in materia...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il costante ausilio di collaboratori non è sinonimo di autonoma organizzazione

24/11/2012 Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 20812 del 23 novembre 2012 - senza la prova della presenza di una struttura organizzata, il professionista, anche se si avvale, con costanza, dell’apporto di collaboratori, non può essere ritenuto soggetto all’Irap. Il principio è stato fissato dalla Suprema corte nel contesto di un procedimento in cui la Commissione regionale del Lazio aveva negato, ad un avvocato, il rimborso dell’imposta regionale sulle attività produttive esclusivamente in...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Prime relazioni dal XXXI Congresso nazionale forense

23/11/2012 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha aperto i lavori del XXXI Congresso nazionale forense che si tiene a Bari dal 22 al 24 novembre. Nel corso del suo intervento, Alpa ha fatto riferimento alla gravissima situazione economica attuale, situazione che non ha mancato di colpire, tra le professioni, soprattutto quella dell’Avvocatura; l’Avvocatura – continua Alpa – è stata colpita nella remunerazione e nella dignità. Per il presidente del Cnf, inoltre, i parametri, studiati...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Parametri per le attività difensive iniziate nella vigenza del sistema tariffario

23/11/2012 Con la sentenza n. 20421 del 21 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribadito che la nuova disciplina dei parametri per la liquidazione degli onorari dell'avvocato deve essere applicata anche nei casi in cui le attività difensive si siano svolte o siano comunque iniziate nella vigenza dell'abrogato sistema tariffario forense. Lo stesso terzo comma dell'articolo 9, Decreto legge n. 1/2012, convertito con Legge n. 27/2012, - ricorda la Corte di legittimità – “ha escluso l'ultrattività...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Al via il XXXI Congresso nazionale forense

22/11/2012 "L'avvocatura per una democrazia solidale -Il cittadino prima di tutto" è il tema del XXXI Congresso Nazionale Forense che si terrà a Bari, dal 22 al 24 novembre. L’auspicio che il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha avanzato nel corso della conferenza stampa di presentazione del Congresso è che quest’ultimo, che si svolge a quasi sessant’anni dal precedente, “rappresenti il passaggio ultimo verso l’approvazione della riforma forense, che si discusse anche nel 1962”. La riforma...
AvvocatiProfessionisti

Parametri e accesso alla professione forense. Le proposte di modifica del Guardasigilli

22/11/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha messo a punto un testo che interviene a modificare il Dm 140/2012, cosiddetto “decreto parametri”. Il documento è il frutto di un incontro tenuto tra il Guardasigilli, l’ Organismo unitario dell’Avvocatura e le associazioni forensi e con il quale sono state concordate alcune modifiche relative alla disciplina dei parametri. Oltre che occuparsi, specificamente, dei parametri relativi agli avvocati, il documento ministeriale contempla alcune...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Cndcec a Siciliotti, si attende la contromossa di Sganga

22/11/2012 Il Cndcec, riunito in seduta straordinaria, ha accolto il ricorso del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Aosta, avanzato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, sul trasferimento da Cosenza ad Aosta di Sganga. Trasferimento, secondo il procuratore, accolto dal Consiglio dell'ordine di Aosta in violazione della legge istitutiva dell'albo unico dei commercialisti e mai avvenuto stando a quanto testimoniato dagli intestatari dell'abitazione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Notificazioni urgenti. Ok se l’avviso è ricevuto dal difensore a mezzo di telefono

21/11/2012 Con la sentenza 44998 del 19 novembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la misura cautelare dell’arresto disposta nei suoi confronti dal Gip del Tribunale di Oristano, poi confermata dal Tribunale del riesame, nell’ambito di un’indagine in cui lo stesso era accusato di estorsione ed usura. Il ricorrente aveva adito i giudici di legittimità lamentando l’omesso esame da parte dei giudici di merito, delle deduzioni difensive in ordine alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti