redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Fondo trasporto. Comunicazione delle competenze accessorie da includere nella retribuzione pensionabile

Come e cosa comunicare in relazione alle competenze accessorie da includere nella retribuzione pensionabile per il personale dell'ex Fondo trasporti. 


Equo compenso, cosa cambia per i professionisti

Uno sguardo di insieme sulla normativa dell'equo compenso per i professionisti iscritti o meno agli Ordini professionali, in seguito alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della legge di riforma in vigore dal 20 maggio 2023.


In GU il decreto lavoro. Le novità per la sicurezza sul lavoro

Tutte le nuove misure illustrate nel dettaglio. Ufficiali le novità in tema di sicurezza sul lavoro  dopo la pubblicazione in Gazzetta del decreto lavoro. Aumentano per aziende, dirigenti competenti e medici gli obblighi volti a garantire una maggiore tutela ai lavoratori e ridurre il rischio di infortuni.


Aziende dei Comuni di Lampedusa e Linosa: ripresa dei versamenti contributivi

Illustrati dall'Inps i termini e le modalità per la ripresa dei versamenti dei contributi e dei premi Inail sospesi per le aziende dei territori di Lampedusa e Linosa. Come e quando effettuare i versamenti? 


In arrivo l'assegno di inclusione. In soffitta il reddito di cittadinanza: cosa cambia con il decreto lavoro

Dal 1° gennaio 2024 parte l'assegno di inclusione, introdotto dal decreto lavoro quale nuova misura a sostegno della povertà e del lavoro. Cosa cambia rispetto al reddito di cittadinanza? Quali le condizioni per accedere al nuovo beneficio?