- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Decreto lavoro e lavoro marittimo. Novità per il cabotaggio
Più spazio ai sindacati in tema di imbarco di personale non comunitario sulle navi ro-ro e ro-ro-pax. Lo prevede il decreto lavoro. Vediamo con quali modalità e con quali conseguenze.
Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse
Adottata dall'Inps la Convenzione quadro per lo scambio telematico con le Casse previdenziali delle informazioni relative alle domande di ricongiunzione contributiva. Quali le novità ed i benefici per i liberi professionisti?
Assegno di inclusione: quali bonus per i datori di lavoro che assumono?
Decreto lavoro. Uno sguardo sui benefici contributivi previsti per i datori di lavoro che assumono i beneficiari dell'assegno di inclusione e sul nuovo strumento del Supporto per la formazione e il lavoro.
Alluvione Emilia Romagna: al via le domande CIGO e FIS
Le aziende dei territori dell'Emilia Romagna colpiti dalla grave alluvione del mese di aprile possono fare domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) e FIS all'Inps. Vediamo le modalità, i tempi da rispettare e le causali da inserire.
Contratti di espansione e decreto lavoro: cosa cambia
Fino al 31 dicembre 2023 è possibile stipulare accordi integrativi ministeriali per rimodulare i contratti di espansione non conclusi. Quali le condizioni prescritte dal decreto lavoro?