- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
Con avviso pubblico l'INAIL finanzia progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, destinati a RLS, RSPP, lavoratori, datori di lavoro. Novità: inserimento dei documenti fino al 23 maggio 2025.
Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi
Dal 1° gennaio 2025, la contribuzione aziendale per i dirigenti piccola e media industria è pari al 5% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita dal dirigente. Il massimale retributivo sale a 190.000 euro annui. Istruzioni Previndapi
Dimissioni per fatti concludenti: procedura in infografica
Dimissioni per fatti concludenti: quali sono gli effetti della revoca delle dimissioni volontarie del lavoratore successive all’avvio della procedura da parte del datore di lavoro, rese prima che cessi il rapporto di lavoro? Procedura in infografica.
Prestazione universale per anziani non autosufficienti: a chi e quando spetta
Prestazione universale per anziani non autosufficienti over 80 con ISEE pari o inferiore a 6.000 euro al via. Contributo mensile fino a 850 euro, ad integrazione dell’indennità di accompagnamento, su domanda all'INPS, per l'acquisto di quali servizi?
Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 individua durata e contenuti minimi dei percorsi di formazione relativi alla sicurezza sul lavoro. L’Accordo contempla tre categorie di soggetti formatori e quattro diverse modalità di erogazione: quali sono