- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus assunzioni disabili under 35: un’opportunità per il Terzo settore
Dal 2 settembre 2024 al via le domande per il bonus assunzioni disabili under 35 nel Terzo settore. Il bonus è composto da una quota una tantum di 12.000 euro e da una quota di 1.000 mensili dall'assunzione. Cumulabilità ampia con gli altri incentivi
Bonus Giovani, Donne svantaggiate e ZES unica, al via dal 1° settembre 2024
Assunzioni agevolate grazie al Decreto Coesione per Giovani, Donne svantaggiate e ZES unica. I bonus sono applicabili dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Esoneri anche del 100% dei contributi.
Assunzioni obbligatorie di disabili: esonero autocertificato, cosa cambia?
Per fruire dell'esonero autocertificato, i datori di lavoro privati che occupano addetti a lavorazioni a rischio elevato devono presentare un'autocertificazione entro 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità.
PagoPA per le sanzioni contestate dall'Ispettorato nazionale del lavoro
Il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale contestate dal personale ispettivo dell’Ispettorato nazionale del lavoro sarà progressivamente effettuato tramite pagoPA. Lo comunica l'INL. Due gli step
Smart working sempre più diffuso nelle aziende e nei CCNL
Una impresa su tre (il 34%) ha adottato il lavoro agile, per lo più per 2 o 3 giorni a settimana. È quanto emerge dall’indagine annuale di Confindustria del 5 agosto 2024. Dagli ultimi rinnovi CCNL, una accelerata alla diffusione dello smart working.