- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sicurezza sul lavoro: corsi di formazione secondo la bozza del nuovo accordo
Come (e da chi) va erogata la formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro a lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione dai rischi? Linee guida nella bozza del nuovo accordo
Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Via l’ALAS
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo dal 1° gennaio 2024. Abrogazione dell’indennità ALAS per i lavoratori autonomi dello spettacolo. Lo prevede lo schema di decreto legislativo che ha ricevuto il primo via libera del Governo.
Supporto per la Formazione e il Lavoro con vantaggi (anche) per il datore di lavoro
Incentivi contributivi ai datori di lavoro privati che assumono beneficiari del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Lo conferma il decreto ministeriale pubblicato sulla GU. Riconosciuti anche gli incentivi (economici) per l’attività di mediazione
Infortunio sul lavoro della domestica: quando è responsabile il datore di lavoro?
Cassazione. Il verificarsi dell'infortunio sul lavoro non implica necessariamente la sussistenza di una violazione e pertanto una colpa del datore di lavoro, ma la fa presumere. Il caso di una domestica infortunatasi durante lo smontaggio delle tende
Licenziamento ritorsivo e onere della prova: la Cassazione fa il punto
Quando il licenziamento è ritorsivo? Come provarlo? La Cassazione affronta il dibattuto tema nel caso di un dirigente di banca licenziato a seguito di una asserita riorganizzazione aziendale e alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.