- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto PA. Ministero lavoro: aumentano le ispezioni. In quali settori?
Decreto PA. Intensificare le ispezioni in materia di sicurezza sul lavoro, lotta alla povertà, politiche attive del lavoro e digitalizzazione. È l’obiettivo assegnato al Ministero del lavoro. In arrivo nuovi funzionari. Come cambia l’organizzazione
Welfare aziendale: per i fringe benefits esenzione fino a 3.000 euro solo fiscale?
Welfare aziendale. Per il periodo d'imposta 2023 è di 3.000 euro il limite di esenzione per i fringe benefits riconosciuti ai dipendenti con figli a carico. Dal dossier parlamentare emerge che l'esenzione sarebbe solo fiscale e non anche contributiva
Artigiani e commercianti: in scadenza la prima rata dei contributi INPS
Ultimi giorni per versare la prima rata, trimestrale, della contribuzione IVS, per il 2023 all'INPS, dovuta da artigiani e commercianti sul minimale di reddito. La contribuzione va versata entro il 16 maggio 2023, con il modello F24. Come calcolarla?
Incentivi all'assunzione di giovani: le nuove misure del Governo
Incentivi all'assunzione di giovani e NEET. Nuove misure a sostegno dell'occupazione giovanile cofinanziate dall'UE e percorsi di mobilità transnazionale orientati all'inclusività socio-lavorativa. In aggiunta, il bonus economico del decreto Lavoro.
Opzione donna e riforma delle pensioni: nuove ipotesi del Governo
Riforma delle pensioni e Opzione donna. Misure contro il divario pensionistico di genere. Nuove forme di flessibilità pensionistica. Anticipo della pensione integrata con una ridotta attività lavorativa. Quali sono le direttrici di azione del Governo