- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sezioni Unite su maternità surrogata e iscrizione del genitore intenzionale nell’atto di nascita
Le Sezioni Unite Civili sono intervenute in merito alla richiesta di trascrivibilità in Italia dell’atto di nascita, contenente il nome del genitore intenzionale, di un bambino nato all’estero da maternità surrogata. Ricorso all’adozione.
Tassi usurari per il primo trimestre 2023
Resi noti i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge sull’usura, da applicare nel primo trimestre 2023.
Carta Acquisti 2023: moduli disponibili. Arrivano anche Carta risparmio spesa e Reddito alimentare
Disponibili i moduli per richiedere la Carta acquisti dedicata ai cittadini over 65 e genitori con figli sotto i 3 anni. Dal 2023 inserite altre due misure per soggetti in difficoltà: Carta risparmio spesa e Reddito alimentare.
Dichiarazioni annuali energia elettrica e gas: novità per i modelli 2022
Le dichiarazioni annuali per l’energia elettrica e il gas naturale per l’anno 2022 hanno subito un restyling: i modelli sono stati aggiornati. L’invio deve avvenire in forma telematica attraverso l’apposita piattaforma. Ne parla la circolare 43/D/2022.
Legge bilancio 2023 e riforma del processo civile: rimane l’anticipo dell’entrata in vigore
Con l’approvazione definitiva della legge di bilancio 2023 nulla è mutato sul fronte dell’anticipo dell’entrata in vigore della riforma del processo civile: confermata la data del 28 febbraio prossimo.