redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Sussidi per chiusure Covid, esenti anche dopo la fine dell’emergenza

Sussidi erogati alle imprese operanti in settori economici particolarmente colpiti dall’emergenza Covid: non rilevano ai fini del reddito anche se è terminato lo stato di emergenza.


Ecobonus veicoli elettrici: apre la piattaforma per ciclomotori e motocicli

Dal 19 ottobre, ore 10.00, sarà possibile per i concessionari prenotare gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici. Stanziati i nuovi fondi dal MiSE.


Disegni+ 2022: stop alle domande

E’ stata disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo relative alla misura Disegni+, anno 2022.


Attività di mining: remunerazione soggetta ad Irap

L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sul trattamento fiscale a cui assoggettare l’attività di mining in relazione ad una criptovaluta su una specifica blockchain.


Obbligo dell’e-DAS. Controlli CADD Oli combustibili

Giungono altre integrazioni alla disciplina che prevede l’estensione dell’obbligo di presentazione dell’e-DAS dal 1° luglio scorso. Tale modalità non è ancora applicata ai trasferimenti di prodotto condizionato in bombole.