- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Aliquote di accisa su carburanti e birra dal 2023
Si riepilogano le aliquote di accisa vigenti sui prodotti immessi in consumo da gennaio 2023, a seguito del termine dell’efficacia delle misure adottate nel 2022 per limitare i prezzi dei carburanti. Ne tratta la prima circolare delle Dogane.
Crediti energivori. Utilizzo in compensazione per pagamento degli acconti Ires
Accordata la possibilità di utilizzare crediti energetici in compensazione per il pagamento degli acconti calcolati con metodo previsionale anche se è previsto un aumento e non una diminuzione delle imposte. Precisazioni delle Entrate.
Cessione del quinto delle pensioni: aggiornamento tassi per primo trimestre 2023
In base ai tassi effettivi globali medi (TEGM) fissati per il periodo 1° gennaio-31 marzo 2023, l’Inps ha determinato i valori dei tassi da applicarsi in caso di prestiti con cessione del quinto dello stipendio e della pensione
Nuova Sabatini Green: 6 mesi in più per gli investimenti
Precisazioni sulla Nuova Sabatini Green arrivano dal MiMIT: 6 mesi in più per l’ultimazione degli investimenti e domanda solo telematica tramite la procedura apposita.
Rateazione dei debiti contributivi Inps: notifica, pagamento, revoca
L’Inps offre chiarimenti sulla corretta gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa. Si ricorda il principio dell’unicità che deve comprendere tutte le pendenze con l’Istituto.