- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
La Cassazione, con ordinanza 23939/2025, ha dichiarato nulli gli avvisi emessi contro una S.a.s. cancellata, chiarendo che l’annullamento si estende anche ai soci. Gli atti nulli non possono fondare responsabilità fiscale riflessa.
Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
Con l’ordinanza 23857/2025 la Cassazione chiarisce che le somme versate nei preliminari come deposito cauzionale non costituiscono acconti di prezzo e non sono soggette a IVA. Va posta attenzione all'interpretazione contrattuale.
Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
Con risposta n. 225/2025, l’Agenzia delle Entrate precisa che la neutralità fiscale ex art. 173, comma 15-ter TUIR si applica alla scissione con scorporo solo se la beneficiaria è di nuova costituzione, non se già esistente.
Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare
Effetti della sentenza 70/2025 sui commercialisti: la cancellazione dall’Albo è ammessa anche in pendenza di procedimento disciplinare, mentre resta escluso il trasferimento.
IVA doganale: le condizioni per la detrazione
Con la risposta n. 213/2025 l’Agenzia delle Entrate spiega che l’IVA assolta in dogana può essere detratta anche da chi non è proprietario dei beni, purché i costi restino a suo carico e incidano sul prezzo delle operazioni successive.