- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
Approvata la Legge di Bilancio 2026, una manovra da 18,7 miliardi. Previsti taglio IRPEF, proroga del forfetario, nuove regole per locazioni brevi, IVA e compensazioni, superammortamento e credito d’imposta ZES per il Mezzogiorno.
Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
La Cassazione, con sentenza n. 27531/2025, chiarisce che la nullità dell’atto di trasferimento immobiliare si configura solo se manca la dichiarazione di conformità catastale, non per semplici difformità planimetriche.
DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
Presentato dal Governo Il Documento programmatico di bilancio 2026. Tra le ipotesi delle novità della legge di bilancio 2026, riforme su Irpef e ISEE. Stop all'Ires premiale. Conferma per maxideduzioni per assunzioni e detassazione dei premi di produttività.
Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
L’Agenzia delle Entrate recepisce l’orientamento della Cassazione: la sanzione per tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali è calcolata sull’imposta dovuta per la prima annualità, non sull’intero contratto.
Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività
La Banca d’Italia attua il Decreto MiCAR, definendo regole per emittenti, prestatori di servizi in cripto-attività e requisiti di governance, controlli interni e piani di risanamento.