- 23-06-2025: Il periodo di prova
- 23-06-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 23-06-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 23-06-2025: Decreto acconti Irpef 2025: novità sui calcoli e correzioni fiscali per lavoratori e pensionati
- 23-06-2025: Contributi Inpgi, le prossime scadenze da ricordare
- 23-06-2025: Accesso abusivo alle e-mail dei dipendenti: amministratore IT condannato
- 23-06-2025: Bonus mamme: 480 euro netti a dicembre, per chi?
- 23-06-2025: Dl Omnibus 2025: Sugar Tax rinviata e IVA ridotta per l’arte
- 23-06-2025: Credito d’imposta 2025 per incubatori e acceleratori: requisiti e istruzioni
- 23-06-2025: Tolleranze costruttive e esecutive: i notai sulle novità del Decreto Salva Casa
- 23-06-2025: Gestione pubblica, Bolzano – Alto Adige: codici INPS per aspettative, congedi e permessi
- 23-06-2025: Intermediari finanziari: codici tributo per acconti addizionale IRES
- 23-06-2025: Sostegni a imprese culturali e creative
- 23-06-2025: ENPAIA: 5 nuove causali contributo per i versamenti dei periti agrari

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contributi PID-Next per la digitalizzazione delle MPMI
Unioncamere promuove il bando PID-Next 2025 per supportare la transizione digitale delle MPMI con contributi fino al 100%. Domande online entro il 30 giugno 2025 tramite piattaforma dedicata.
Credito d’imposta giovani agricoltori per corsi di formazione 2024
I giovani agricoltori tra 18 e 40 anni possono ottenere un credito d’imposta fino a un massimo di 2.500 euro a titolo di rimborso per corsi di formazione. L’incentivo copre l’80% delle spese e aiuta a migliorare la gestione dell’azienda agricola.
TAR: INL dovrà valutare la proposta dei commercialisti sull’Asse.Co.
Il TAR del Lazio ha riconosciuto il diritto del Consiglio dei Commercialisti a ricevere risposta sulla proposta di protocollo per l’Asse.Co. L’Ispettorato dovrà pronunciarsi entro 90 giorni, altrimenti interverrà un commissario ad acta.
UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
La Commissione Europea presenta una nuova strategia per un Mercato Unico più semplice, digitale e inclusivo. Riforme mirate a sostenere la crescita di PMI e small mid-cap in tutta l’Unione.
Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale
La risposta n. 133/2025 dell’Agenzia Entrate chiarisce il trattamento fiscale per la vendita separata e simultanea di usufrutto e nuda proprietà, confermando la tassazione autonoma per ciascun diritto in base al TUIR aggiornato dalla Legge di Bilancio 2024.