- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026
La Legge di Bilancio 2026 ridefinisce la tassazione dei dividendi, introduce nuove regole IVA per le permute e per le deduzioni delle attività immateriali, e rifinanzia la Nuova Sabatini per sostenere innovazione, digitalizzazione e crescita delle PMI italiane.
Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
La circolare n. 28/D/2025 introduce importanti semplificazioni per la reintroduzione in franchigia di beni esportati. Nuove procedure digitali, rinnovo automatico, controlli a posteriori e chiarimenti IVA per operatori B2B e e-commerce.
Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 270/2025, chiarisce che i rimborsi chilometrici non sono analitici: concorrono al reddito dei professionisti e restano soggetti a ritenuta, pur essendo deducibili le spese effettive.
Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
Il testo bollinato della Legge di Bilancio 2026 conferma la rottamazione-quinquies, introduce il pignoramento rapido, rimodula le accise, rivede la cedolare secca e ripristina l’esenzione Irpef per gli agricoltori, con incentivi per gli investimenti
Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni al regime speciale SIIQ e SIINQ. L’aggiornamento, previsto dal provvedimento del 20 ottobre 2025, sarà operativo per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2024.