- 04-08-2025: Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
- 04-08-2025: Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati
- 04-08-2025: Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps
- 04-08-2025: Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio
- 04-08-2025: Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco
- 04-08-2025: Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati
- 04-08-2025: Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
- 04-08-2025: Danno biologico: aggiornati gli importi 2025 per sinistri stradali
- 04-08-2025: AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI
- 04-08-2025: IVA smaltimento rifiuti 2025: esclusione aliquota agevolata. Chiarimenti

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dl Dignità. Compensazioni delle cartelle esattoriali per professionisti e imprese
Le commissioni Lavoro e Finanze della Camera, il 27 luglio 2018, hanno approvato alcuni emendamenti di matrice fiscale al decreto-legge Dignità in vista dell’arrivo in Aula fissato per lunedì 30 luglio. Le variazioni emerse Compensazioni - Professionisti ed imprese, titolari di crediti non...
Formazione revisori legali. Online nuovi moduli formativi
Per il completamento dell’obbligo formativo per gli anni 2017 e 2018 da parte dei revisori legali, il portale della revisione legale del Mef mette a disposizione 8 nuovi moduli formativi. Con notizia pubblicata sul portale medesimo, si comunica che i moduli saranno rilasciati e progressivamente...
Sanzioni ridotte per violazioni sull’orario di lavoro. Si applicano anche al coobbligato
L’Ispettorato nazionale del Lavoro fornisce nuovi chiarimenti in merito alla sentenza della Corte costituzionale n. 153/2014 in materia di sanzioni sull’orario di lavoro, in particolare per quanto riguarda l’obbligo di pagamento per gli obbligati solidali, art. 6 L. n. 689/1981. Si ricorda che la...
Documento Cndcec/Fnc sulla confisca allargata per il reato di ricettazione
Cndcec e Fnc, in un documento del 24 luglio 2018, commentano la sentenza della Corte costituzionale n. 33/2018, che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell’art. 12-sexies del DL 306/1992, nella parte in cui include il delitto di ricettazione tra i reati per i quali è prevista...
Rinnovo per il ccnl Chimica industria
Con l’ipotesi di accordo 19 luglio 2018 Federchimica, Farmindustria e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno rinnovato il Ccnl per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2019 al 30 giugno 2022. Previsto un aumento del trattamento economico minimo suddiviso in 4 tranche: gennaio 2019, gennaio 2020, luglio 2021, giugno 2022. Le decorrenze degli incrementi mensili del TEM potranno essere posticipate con accordo aziendale fino ad un massimo di 6 mesi in caso di crisi e start-up. Il posticipo non potrà superare la vigenza contrattuale. Dal 1° luglio 2019 verrà corrisposto un importo, rapportato ad 8 ore, pari ad € 13,50 (€ 5,00 per il settore Fibre) per il lavoro svolto in turno notturno. Da gennaio 2020 saranno destinate al Welfare contrattuale (la destinazione sarà concordata entro dicembre 2019): 0,1% (pari a 2,5 euro) della retribuzione utile per il calcolo del T.F.R. del lavoratore iscritto, a carico delle imprese; € 1,00 a carico dei lavoratori iscritti. Assistenza sanitaria settoriale Faschim: da gennaio 2020 il contributo annuale a carico dei lavoratori al Fondo Faschim sarà di € 48,00 con rate mensili di € 4,00. Previdenza complementare settoriale Fonchim: da gennaio 2020 il contributo per la copertura assicurativa nel caso di premorienza o invalidità permanente viene elevato al 30% (della retribuzione utile per il calcolo del T.F.R.).