redattore profile

Daniele Bonaddio

Daniele Bonaddio,

Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.

È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.


Redditi cumulabili o incumulabili con “quota 100”, online il modulo “AP139”

Online il modulo “AP139” per la dichiarazione dei redditi cumulabili o incumulabili con la pensione “quota 100”. La dichiarazione deve essere inoltrata anche se sono stati percepiti o verranno percepiti redditi esclusi dal divieto di cumulo.


Comunicazioni obbligatorie, rinviata l’entrata in vigore dei nuovi standard

Sospesa l’entrata in vigore dei nuovi standard del sistema informativo, con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni obbligatorie di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavoro marittimo. La notizia è giunta per...


ANPAL, istituito il Sistema Informativo Unitario Formazione

Il 21 novembre 2019 è stata presentata a Roma la piattaforma SIU (Sistema Informativo Unitario) Formazione, gestita dall’ANPAL, che unisce i dati relativi alla formazione provenienti dalle regioni e dalle province autonome con i dati delle amministrazioni centrali.


Associazione tra professionisti, premio INAIL escluso

Stop alla copertura assicurativa INAIL per i membri dell’associazione tra professionisti. L’obbligo della tutela infortunistica, ossia l’onere di versare il corrispondente premio INAIL, non è contemplato per gli studi associati.


Rito Fornero, il termine d’impugnazione decorre dalla comunicazione via Pec

Nuovo parere degli ermellini in merito al termine d’impugnazione della sentenza nel cd. “rito Fornero”.