redattore profile

Daniele Bonaddio

Daniele Bonaddio,

Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.

È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.


Giudici di pace, obbligatoria l’iscrizione alla Gestione separata INPS

Alla luce della riforma della magistratura onoraria, avvenuta per mezzo del D.Lgs. n. 116/2017, è stata attuata un’importante revisione delle esistenti figure dei giudici onorari di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari. 


Percettore di RdC impiegato “in nero”, scatta l’aggravante della maxi sanzione

Si applica l’aggravante sanzionatoria di cui all’art. 3, co. 3-quater del D.L. n. 12/2002, che prevede l’aumento del 20% della maxi sanzione, in caso di occupazione irregolare di soggetti beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC). 


Contributo addizionale nei contratti a termine, versamento differito

Il D.L. n. 87/2018 (cd. “Decreto Dignità"), convertito con modificazioni in L. n. 96/2018, è intervenuto in maniera importante sul contratto a tempo determinato. 


DSU 2020, ultime novità apportate dal “D.L. tutela lavoro”

Quest'anno il legislatore è intervenuto più volte in materia di ISEE al fine di modificare il periodo di validità della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), nonché gli anni di riferimento dei redditi e dei patrimoni presenti nella stessa. 


Premi INAIL 2019, aggiornati i limiti di retribuzione imponibile

Con D.M. (Lavoro) n. 95 del 2 agosto 2019 sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'INAIL nel settore industriale, con decorrenza 1° luglio 2019, nonché gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di 16.554,30 euro e di 30.743,70 euro.