- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
Il Tribunale della Spezia, nel dichiarare illegittimo il licenziamento di una lavoratrice di una piccola impresa, ha fatto applicazione della sentenza della Corte cost. n. 118/2025 che ha eliminato il tetto alle indennità.
Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
La Cassazione, con l'ordinanza n. 26784/2025, conferma che nelle operazioni di scissione societaria la società beneficiaria risponde solidalmente e senza limiti dei debiti fiscali della scissa.
Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
Entra in vigore il 10 ottobre 2025 la Legge n. 132/2025 sull’intelligenza artificiale, che introduce nuove aggravanti e reati per l’uso illecito dell’IA, tra cui la diffusione di deepfake, a tutela di diritti, sicurezza e mercati, in linea con l’AI Act europeo.
Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali
La Cassazione chiarisce che la revoca del licenziamento è valida solo se comunicata entro 15 giorni dall’impugnazione. Anche nei casi di gravidanza ignota al datore, la revoca tardiva è inefficace: reintegro e risarcimento.
Decreto giustizia e PNRR: in Gazzetta le norme per ridurre i tempi dei processi
E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto giustizia: potenziamento organici, applicazioni da remoto e incentivi PNRR per ridurre i tempi dei processi civili. In GU anche il testo aggiornato del DL.