- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento per fumo sul lavoro: la tolleranza non giustifica
Fumare in un’area vietata sul luogo di lavoro può giustificare il licenziamento disciplinare, anche se si tratta di una prassi generalmente tollerata dal datore di lavoro. E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione.
APE sociale anche a chi non ha percepito la NASpI
Cassazione: diritto all’APE sociale spettante non solo a chi ha fruito dell’indennità di disoccupazione, ma anche a chi, disoccupato e in possesso degli altri requisiti anagrafici e di anzianità contributiva, non ha fruito della NASpI perché non spettante.
Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
Appalti: il committente è responsabile per l'infortunio del lavoratore autonomo se non verifica la idoneità tecnico-professionale di questi, soprattutto in situazioni di pericolo evidente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
Trasferimento dopo denuncia per mobbing: legittimo
Tribunale di Milano: il lavoratore ha promosso causa per mobbing e straining? Sì al trasferimento per incompatibilità ambientale se finalizzato a tutelare la salute del dipendente e garantire il corretto funzionamento dell’ufficio.
RdC senza natura assistenziale, requisito di 5 anni di residenza per gli stranieri
La Corte Costituzionale sul Reddito di cittadinanza: Rdc non è una misura puramente assistenziale, il requisito della residenza di almeno 10 anni è incostituzionale, da sostituire con un requisito di 5 anni.