redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mercato di capitali, riordino del sistema sanzionatorio: Legge in Gazzetta

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge che aggiorna la delega sul mercato dei capitali: più tempo per la revisione del TUF, nuovo sistema sanzionatorio, adeguamento ai regolamenti europei sui bonifici istantanei, nuove disposizioni in materia di trasparenza e vigilanza. 


Srl unipersonale e D.Lgs. 231: nomina difensore senza conflitto d’interessi

Le società unipersonali a responsabilità limitata rientrano nell'ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001. Il legale rappresentante imputato non può nominare il difensore dell’ente: possibile conflitto d’interessi. I chiarimenti della Cassazione.


Smart working per il lavoratore disabile: la conferma del Tribunale di Mantova

Ribadita, dal Tribunale di Mantova, l’importanza di concedere al lavoratore disabile un “accomodamento ragionevole” per garantirgli l’accesso al lavoro in condizioni di parità con gli altri dipendenti, tutelando al contempo la sua salute: sì al lavoro agile da casa.


Buoni pasto fuori dal calcolo della retribuzione feriale

Corte di Appello di Napoli: i ticket restaurant vanno esclusi dal calcolo della retribuzione feriale, essendo un beneficio accessorio e non parte della retribuzione ordinaria del lavoratore.


CILA Superbonus irregolare? Il Comune deve attivare il soccorso istruttorio

Superbonus: il Comune non può dichiarare inefficace una CILA senza garantire al privato la possibilità di chiarire eventuali irregolarità attraverso il soccorso istruttorio. Lo ha precisato il Consiglio di Stato con sentenza n. 1651/2025.