- 31-07-2025: Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
- 31-07-2025: La sospensione feriale dei termini processuali
- 31-07-2025: Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
- 31-07-2025: Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi
- 31-07-2025: Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali
- 31-07-2025: Prima casa 2025: benefici fiscali e credito d’imposta con vendita entro 2 anni
- 31-07-2025: Conversione indennità obsolete in welfare: niente esenzione fiscale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Accesso abusivo alle e-mail dei dipendenti: amministratore IT condannato
La Cassazione chiarisce i limiti giuridici dei controlli sui dati aziendali da parte di soggetti autorizzati: confermata la condanna di un amministratore IT per accesso abusivo alle e-mail dei colleghi.
Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
La disdetta unilaterale del datore di lavoro dall’uso aziendale favorevole ai dipendenti è ammissibile in presenza di un mutamento sostanziale delle circostanze e va formalizzata con adeguata motivazione scritta. Così la Cassazione con le ordinanze nn. 16166 n. 12473/2025.
Ricerca e Sviluppo: per il credito d’imposta conta l’innovazione relativa
Ricerca e Sviluppo: la CGT Lombardia di secondo grado esclude la novità assoluta come requisito per il credito R&S 2015-2016, valorizzando l’innovazione relativa all’impresa e le indicazioni rese nelle Linee Guida MIMIT 2024.
Vendite giudiziarie: nuovi criteri di stima e divieto di pubblicità
Esecuzioni immobiliari: sì del Senato al Disegno di legge di modifica. Nuove regole per la determinazione del valore degli immobili espropriati e per la pubblicità delle vendite giudiziarie. Testo alla Camera.
Dimissioni per fatti concludenti: il Tribunale di Trento sui limiti della nuova disciplina
Prima sentenza sulle dimissioni per fatti concludenti: il Tribunale di Trento chiarisce i requisiti temporali e formali per l’efficacia del recesso del lavoratore. Le indicazioni rese nella decisione.