- 31-07-2025: Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
- 31-07-2025: La sospensione feriale dei termini processuali
- 31-07-2025: Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
- 31-07-2025: Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi
- 31-07-2025: Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali
- 31-07-2025: Prima casa 2025: benefici fiscali e credito d’imposta con vendita entro 2 anni
- 31-07-2025: Conversione indennità obsolete in welfare: niente esenzione fiscale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giustificato motivo oggettivo: repêchage e tutela dei lavoratori caregiver
Licenziamento per GMO: il datore di lavoro ha l’obbligo di proporre ricollocazioni adeguate e di rispettare i principi di buona fede e correttezza, soprattutto quando il lavoratore fruisce della legge 104/92 per assistere un familiare disabile.
Successione: imposta dovuta anche in caso di delazione non accettata
Successione: l’obbligo d’imposta nasce con la chiamata all’eredità. La Corte di Cassazione chiarisce la tassazione in caso di delazione non accettata.
Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
La Corte Costituzionale riconosce l’integrazione al minimo per l’assegno ordinario di invalidità anche se calcolato interamente con il sistema contributivo. Effetti della decisione decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza in Gazzetta Ufficiale.
Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
Legittimo il licenziamento per giusta causa se il lavoratore danneggia beni aziendali con condotta aggressiva: lo chiarisce la Corte d’Appello di Napoli. Recesso legittimo se è provata anche solo una delle condotte addebitate.
Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
L’opzione per il sistema contributivo deve essere esercitata con dichiarazione scritta rivolta direttamente all’INPS, la comunicazione Uniemens non basta. Così la Cassazione nel fornire chiarimenti sulle modalità di esercizio del diritto di opzione ex art. 1, comma 23, Legge n. 335/1995.