- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Immissione rumorose, risarcito il danno morale pure senza malattia
In materia di risarcibilità del pregiudizio subito per immissioni sonore che superino la soglia di tollerabilità, la Corte di cassazione, Terza sezione civile – sentenza n. 20927 del 16 ottobre 2015 – ha ricordato come, anche quando non risulti integrato un danno biologico, la lesione del diritto al...
Comune risarcisce i genitori per ingiusto allontanamento del figlio
E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20928 del 16 ottobre 2015 – la decisione con cui la Corte d’appello aveva accolto la richiesta di risarcimento dei danni avanzata dai genitori di una bimba contro il Comune ai sensi dell’articolo 2049 del Codice civile, per effetto della...
Legittimo impedimento. L’istanza via fax va comunque esaminata
Con sentenza n. 41498 depositata il 15 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui l’istanza di rinvio per legittimo impedimento del difensore, inviata a mezzo fax in cancelleria, non è da ritenere nulla o inesistente. Ne consegue che il giudice è comunque tenuto ad...Concordato di gruppo, allo stato improponibile
Il concordato cosiddetto “di gruppo”, davanti al medesimo tribunale, è da ritenere improponibile in assenza di una disciplina positiva del fenomeno, che si occupi di regolarne la competenza, le forme del ricorso, la nomina degli organi, nonché la formazione delle classi e delle masse. Alla luce del...