redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Procreazione medicalmente assistita, cade ogni divieto

La Consulta, da quanto si apprende, ha dichiarato l'incostituzionalità della norma contenuta nella Legge 40/2004 sulla procreazione assistita che disponeva il divieto di accesso alle tecniche di fecondazione assistita, in particolare alla diagnosi di pre-impianto, alle coppie fertili, ma portatrici sane di patologie genetiche. Si resta in attesa che vengano depositate le motivazioni della sentenza.

Anf, VII Congresso al via dal 21 al 24 maggio

Si terrà dal 21 al 24 maggio 2015, a Bergamo, la settima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione nazionale forense (Anf), intitolata “Gli avvocati raccolgono la sfida”. Prevista, per la prima giornata di lavori, una tavola rotonda sul tema “Quale società, quale diritto”.

Intermediari finanziari, nuovo regolamento attuativo in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2015, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 53 del 2 aprile 2015, contenente il Regolamento sulle norme in materia di intermediari finanziari in attuazione degli articoli 106, comma 3, 112, comma 3, e 114 del Decreto legislativo n. 385/1993, nonché dell'articolo 7-ter, comma 1-bis, della Legge n. 130/1999. Il provvedimento entra in vigore il 23 maggio 2015.

L'amministratore che subentra non è esente da responsabilità

Il nuovo amministratore che, succedendo ad altri nella gestione della società affetta da gravi irregolarità, non provveda ad informare l'assemblea dei soci e ad adottare i provvedimenti necessari per il ripristino di una corretta amministrazione, è responsabile, non dell'attività dei precedenti amministratori, bensì della propria colpevole omissione. E' questo il contenuto dell'orientamento giurisprudenziale, ormai consolidato, ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n....

Iscrizione atti al Registro imprese, indirizzi condivisi da Unionicamere e Notariato

Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato, attraverso una commissione paritetica istituita nel marzo 2011, hanno messo a punto alcuni orientamenti in materia di semplificazione amministrativa e pubblicità legale di impresa, finalizzati a rendere meno complessi gli adempimenti a carico delle società e dei professionisti in sede di iscrizione degli atti nel Registro delle imprese. Gli indirizzi formulati, consultabili nei siti istituzionali di Notariato e Unioncamere, riguardano: la...