- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Aggio a carico del debitore. Inammissibili le questioni di incostituzionalità
Con ordinanza n. 147 depositata il 9 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 17 del Decreto legislativo n. 112/1999 in materia di riordino del servizio nazionale della riscossione, sollevate dalla...
Protezione minori. Ratifica della Convenzione in Gazzetta
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2015, è stata pubblicata la Legge n. 101 del 18 giugno 2015, di ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di...
Ordini forensi. L’Anf chiede un incontro formale col Guardasigilli
L’Associazione Nazionale Forense (ANF), a mezzo del nuovo segretario generale, Luigi Pansini, si unisce al coro degli avvocati che ritiene indispensabile un intervento del ministero Giustizia per porre fine alla grave situazione di incertezza venutasi a determinare a seguito delle pronunce n. 8332 e...
Reato di discarica abusiva, precisazioni dalla Cassazione
Con la sentenza n. 29084 depositata l’8 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ricordato che si ha “discarica abusiva” tutte le volte in cui, per effetto di una condotta ripetuta, i rifiuti vengono scaricati in una determinata area, trasformata di fatto in deposito o ricettacolo di rifiuti, con...
Notifica al legale rappresentante efficace nei confronti dell’ente
Se la notificazione indirizzata alla persona fisica che rappresenta l’ente è andata a buon fine, essa ha effetto nei confronti della persona giuridica rappresentata, ove l’atto notificato (e non il plico) contenga le indicazioni richieste dalla legge ed idonee a dimostrare in modo inequivoco che...