- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Portale telematico "unico" per le vendite pubbliche
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 23 giugno 2015, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legge sulla giustizia civile contenente interventi in materia fallimentare, civile e processuale civile, nonché di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione...
Illegittimo annullamento dell'aggiudicazione della gara? Danno da mancato utile
Una volta che venga accertata l'illegittimità dell'annullamento dell'aggiudicazione e della conseguente revoca di una gara di appalto, può essere ristorato al soggetto assegnatario della gara medesima il solo utile, per equivalente, che lo stesso non abbia conseguito, ma non anche il cosiddetto...
Prove nuove rilevanti che giustificano la revisione della sentenza
Con decisione n. 26478 del 23 giugno 2015, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha ribadito come, ai fini dell'ammissibilità dell'istanza di revisione di una sentenza penale definitiva, si devono intendere “per prove nuove rilevanti” ex articolo 630, lettera C) del Codice di procedura...
Processo amministrativo. Ok al ricorso notificato via Pec senza autorizzazione
Nell'ambito del processo amministrativo, la mancata autorizzazione presidenziale ex art. 52, comma 2, del C.p.a. non può considerarsi ostativa alla validità ed efficacia della notificazione del ricorso a mezzo PEC. In tale tipo di procedura, infatti, trova applicazione immediata la Legge n....
Fallimento ed esecuzioni, testo di riforma all'esame del Consiglio dei ministri
Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 23 giugno 2015, verrà esaminato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legge in materia di giustizia civile. Tra le misure annunciate, la bozza del decreto dovrebbe contenere un generale riordino della Legge fallimentare e delle...