redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Contributo unificato alle onlus, censura inammissibile

Con ordinanza n. 91 del 26 maggio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge-quadro sul volontariato, la n. 266/1991, e dell'articolo 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 sulla disciplina dell'imposta di bollo, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 53 e 97 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Lazio. La questione di legittimità in oggetto è...

Divorzio breve, dai Tribunali prime linee guida

I vari tribunali del territorio, agli esordi della nuova Legge sul divorzio breve, la n. 55/2015 in vigore dal 26 maggio 2015, iniziano a mettere a punto delle prime linee guida operative ed organizzative che tengono conto dei nuovi termini per la proponibilità della domanda di divorzio - sei mesi in caso di separazione consensuale ed un anno in caso di separazione giudiziale - termini che, ai sensi delle nuove norme, sono applicabili, con effetto immediato, anche nei confronti dei procedimenti...

Divorzio in sei mesi o un anno, è operativo

Si rammenta l'entrata in vigore, dal 26 maggio 2015, della Legge n. 55 del 6 maggio 2015 sul cosiddetto “divorzio breve”. Ai sensi delle nuove disposizioni, applicabili anche ai giudizi in corso, il tempo necessario per presentare la domanda di divorzio diventa di sei mesi dalla separazione consensuale, o di un anno dalla separazione giudiziale.

Riforma fallimento: verso un testo unico dell'insolvenza

Renato Rordorf, presidente della Commissione di esperti del ministero della Giustizia, appositamente insediata al fine di rivedere e riordinare la disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d'impresa, è intervenuto nel corso di un seminario di giudici delegati e pubblici ministeri tenuto a San Servolo, Venezia, dal 22 al 24 maggio 2015, e dove è stato fatto il punto sulle prospettive della riforma. Nel suo intervento, Rordorf, ha spiegato che l'attuale disciplina in materia di...

Gestione uffici giudiziari. 60 milioni in acconto ai Comuni

Con Decreto del 22 maggio 2015 del direttore generale delle Risorse materiali beni e servizi, Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria del ministero della Giustizia, è stata autorizzata l'erogazione di circa 60 milioni di euro (per la precisione 58.418.821,13 milioni) ai Comuni a titolo di acconto per le spese sostenute nel 2013 per la gestione degli uffici giudiziari. Nel dettaglio, 27 milioni andranno per le sedi di Corte di appello, 26 milioni per quelle di Tribunale, 1,5 milioni per...