redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Divorzio, è breve. In vigore dal 26 maggio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell'11 maggio 2015 è stata pubblicata la Legge n. 55 del 6 maggio 2015 contenente “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di comunione tra i coniugi”. La normativa, introduttiva del cosiddetto “divorzio breve” entrerà in vigore il 26 maggio 2015. Si rammenta che, ai sensi della nuova legge, applicabile anche ai giudizi in corso, il termine per proporre il divorzio viene accorciato, in caso di...

Concorso nella frode fiscale per il consulente “consapevole”

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19335 dell'11 maggio 2015 – qualora il professionista, consulente fiscale, si veda affidare il solo compito di redigere la dichiarazione sulla base dei documenti annotati in contabilità direttamente dal contribuente e si renda conto, al momento della predisposizione della dichiarazione, che una fattura passiva si riferisce ad operazioni inesistenti, non v'è dubbio che questi, proseguendo, comunque, nel suo incarico nonostante la consapevolezza della...

Cassa forense. Delibera sulla contribuzione dei giudici di pace

Con delibera del 16 aprile 2015, il Consiglio di Amministrazione di Cassa forense si è occupato della contribuzione dovuta dagli iscritti all'albo professionale che svolgano anche funzioni di giudice di pace. Così, a decorrere dall'anno 2014, il reddito da lavoro autonomo, ai fini della determinazione del contributo soggettivo dovuto, deve essere sommato alle indennità percepite con l'esercizio della funzione onoraria, “fermo in ogni caso l'obbligo a corrispondere il contributo minimo...

Sanzione penale e amministrativa, la Corte Ue si dichiara incompetente

La Corte di giustizia Ue, con ordinanza del 15 aprile 2015 emessa con riferimento alla causa C-497/14, si è dichiarata incompetente a rispondere alla questione di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Torino e che verteva sull'interpretazione dell'articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dell'articolo 4, paragrafo 1, del protocollo n. 7 allegato alla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo. Con tale domanda,...

Avviso alla Snc annullato, il giudicato giova anche ai soci

Il giudicato di annullamento dell'avviso di accertamento notificato alla Snc, fa stato nel processo relativo ai soci, in ragione del carattere oggettivamente pregiudiziale dello stesso, in relazione al quale la mancata partecipazione al giudizio dei soci non è stata di alcun pregiudizio agli stessi. Ossia, l'annullamento dell'avviso giova anche ai soci che non hanno partecipato al giudizio introdotto dalla società. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 8155...