redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Infedeltà patrimoniale assorbita nella bancarotta fraudolenta? Sequestro revocato

Con sentenza n. 18775 del 6 maggio 2015, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui il Pubblico ministero si era opposto all'ordinanza del Tribunale del riesame di Roma di conferma del dissequestro operato nel procedimento a carico di due imputati per il reato, fra gli altri, di bancarotta fraudolenta impropria. Il Gup, prima, e il Tribunale della libertà, poi, avevano provveduto alla revoca del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, disposto in...

Profilazione online degli utenti. In Gazzetta le linee guida del Garante privacy

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2015, sono state pubblicate le “Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line” adottate dal Garante per la protezione dei dati personali con Delibera n. 161 del 19 marzo 2015. Le linee guida si rivolgono ai fornitori di servizi identificabili ai sensi dell'articolo 2 del Decreto legislativo n. 70/2003, o altrimenti definibili – precisa il provvedimento - come quei soggetti che comunque offrono servizi on line...

Azione di responsabilità dell'amministratore. Vanno allegati gli specifici inadempimenti

Nel caso in cui il curatore del fallimento di una società di capitali attivi azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore della medesima, l'individuazione e la liquidazione del danno risarcibile deve essere operata prendendo in considerazione gli specifici inadempimenti dell'amministratore, inadempimenti che l'attore ha l'onere di allegare al fine di consentire la verifica dell'esistenza di un rapporto di casualità tra i medesimi ed il danno di cui si pretende il...

Rischio di confusione con Sky. Niente registrazione dei segni Skype

Il Tribunale dell'Unione europea, con decisioni emesse nell'ambito delle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, ha respinto i ricorsi promossi da Skype e volti all'annullamento delle statuizioni con cui l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) aveva accolto l'opposizione di Sky e Sky IP International alla registrazione dei segni, figurativo e denominativo, SKYPE come marchio comunitario per apparecchiature audio e video, prodotti di telefonia e di fotografia nonché per servizi...

Delitti contro l'ambiente, il testo torna al Senato

Nella seduta del 5 maggio 2015, l'Aula della Camera ha approvato il testo unificato di una proposta di legge in materia di reati ambientali. Il provvedimento, tra le altre misure, mira ad introdurre nuove fattispecie di reato nel Codice penale, quali il delitto di inquinamento ambientale, il delitto di disastro ambientale, il delitto di traffico ed abbandono di materiale di alta radioattività, il delitto di impedimento del controllo e il delitto di omessa bonifica. Prevista la...