redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Immediata iscrizione nel registro e azioni a voto plurimo negli aumenti di capitale

Il Consiglio notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ha diffuso tre nuove massime in materia societaria. In primo luogo, i notai laziali si sono soffermati sulla procedura dell'immediata iscrizione nel registro delle imprese, nelle ipotesi di cui all'articolo 20, comma 7 bis del Decreto legge n. 91/2014, quando l'iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata. Detta iscrizione - si legge nello studio - riguarda tutti gli atti per i quali...

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

Nella seduta del Consiglio dei ministri dell'8 maggio 2015, è stato approvato, in via preliminare, il testo di un decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2006/783/GAI concernente l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca, provvedimento ispirato al medesimo principio del reciproco riconoscimento sancito per le decisioni giudiziarie in materia penale. Grazie alle misure contenute nel decreto,...

Custodia in carcere come extrema ratio, nuove norme in vigore

La Legge n. 47/2015 contenente “modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali” entra in vigore l'8 maggio 2015. Si rammenta che le nuove disposizioni sanciscono il carattere solo residuale della misura della custodia cautelare in carcere. Detta misura potrà infatti essere disposta solo quando le altre misure coercitive o interdittive, anche se applicate cumulativamente, risultino inadeguate. Nel disporre la custodia in carcere, il giudice dovrà...

Compensi degli amministratori giudiziari e ADR consumatori all'esame del Cdm

All'ordine del giorno dell'8 maggio 2015 del Consiglio dei ministri è previsto l'esame, tra le altre misure, dell'atteso decreto presidenziale contenente il Regolamento sui criteri di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti all'Albo, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 8 del Decreto legislativo n. 14/2010. All'esame, in via preliminare, anche due decreti legislativi attuativi, rispettivamente, della direttiva n. 2013/11/UE sulla risoluzione...

Quaderno Uif sulle casistiche di riciclaggio

L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato, nella sua serie “Quaderni dell'antiriciclaggio”, collana “Analisi e studi”, un articolato aggiornato ad aprile 2015 contenente le “Casistiche di riciclaggio”. Il nuovo quaderno contiene una selezione di casi “di particolare interesse”, riscontrati dall'Uif nel corso della sua attività di analisi finanziaria, condotta a partire dal 2008. Lo scopo è quello di fornire ai soggetti destinatari degli obblighi di...