redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fatture per operazioni inesistenti. La “non congruità” non porta alla condanna

Nel testo della sentenza n. 22108 del 27 maggio 2015, i giudici della Terza sezione penale di Cassazione hanno ricapitolato le ipotesi di configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Secondo la Suprema corte, in particolare, la fattispecie richiamata sussiste: - nell'ipotesi di inesistenza oggettiva dell'operazione, quando quest'ultima, ossia, non sia stata mai posta in essere nella realtà; - nell'ipotesi di...


Associazioni tra avvocati, il ministero Giustizia trasmette la bozza al Cnf

Il ministero della Giustizia, con nota prot. 022120E del 19 maggio 2015, ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il regolamento per l'individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati, attuativo, quindi, dell'articolo 4, comma 2 della Legge n. 247/2012. L'articolato del ministero, in particolare, prevede che alla costituzione di associazioni...


Concorrenza, sul Ddl dialogo riaperto con i notai

Il sottosegretario al ministero della Giustizia, Cosimo Ferri, è intervenuto, il 27 maggio 2015, ai lavori della tavola rotonda "Regole efficienti a tutela dei cittadini e del mercato: sistemi a confronto", organizzata a Roma, da Federnotai. Nel suo intervento, il sottosegretario ha reso nota la disponibilità del Governo alla riapertura del dialogo con notai e avvocati sul fronte delle nuove previsioni contenute nel Disegno di legge sulla concorrenza, attualmente in fase di discussione in...


Uif, pubblicati i dati antiriciclaggio del secondo semestre 2014

L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato un nuovo Quaderno dell'antiriciclaggio, Collana dati statistici, contenente i numeri relativi alle segnalazioni di operazioni sospette riferiti al secondo semestre del 2014. La pubblicazione, datata maggio 2015, evidenzia, da un lato, un incremento del 3,3 per cento rispetto alle segnalazioni effettuate nel medesimo periodo dell'anno 2013 e, dall'altro, per contro, una diminuzione rispetto al primo semestre 2014....


Contributo unificato alle onlus, censura inammissibile

Con ordinanza n. 91 del 26 maggio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge-quadro sul volontariato, la n. 266/1991, e dell'articolo 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 sulla disciplina dell'imposta di bollo, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 53 e 97 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Lazio. La questione di legittimità in oggetto è...