redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ritenute omesse, competente il giudice del luogo della sede sociale effettiva

La competenza per territorio in relazione al reato di omesso versamento di ritenute certificate di cui all'articolo 10 bis del Decreto legislativo n. 74/2000 è determinata dal luogo in cui il reato è consumato. Così, posto che il citato reato si consuma nel momento in cui scade il termine utile per il pagamento previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta relativa all'anno precedente, il luogo di consumazione del reato coincide con quello in cui si...

Decadenza dal potere impositivo, eccezione in senso proprio

Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 171 del 9 gennaio 2015 - è il contribuente a scegliere se avvalersi o meno dell'eccezione relativa alla decadenza del potere di accertamento da parte dell'ufficio tributario. Detta eccezione, ossia, deve ritenersi “in senso proprio”, non rilevabile d'ufficio dal giudice né proponibile per la prima volta in grado di appello. Il termine di decadenza stabilito a carico dell'amministrazione finanziaria ed in favore del contribuente per...

Cassa forense, aumentano gli stanziamenti per l'assistenza

Il Comitato dei delegati di Cassa forense ha approvato il nuovo regolamento contenente misure per gli avvocati in difficoltà economica, per le famiglie e a sostegno della salute e della professione. Il nuovo testo sul welfare, che dovrà ora essere approvato dai ministeri vigilanti, contempla un incremento, da 20 a 60 milioni all’anno, delle risorse dedicate all’assistenza. I legali in stato di grave difficoltà economica potranno beneficiare, per un massimo di due volte, di somme di...

Immediato riconoscimento delle sentenze civili e commerciali nello spazio Ue

Regolamento Ue al via A partire dal 10 gennaio 2015 è applicabile il Regolamento Ue n. 1215 del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Si precisa che il citato regolamento è direttamente applicabile negli ordinamenti di tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Nel testo del regolamento viene specificato che il medesimo non si estende, in particolare, alla materia fiscale, doganale...

Esclusa la truffa, sequestro annullato

Con la sentenza n. 496 dell'8 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui era stata disposta la misura del sequestro preventivo per i beni equivalenti al profitto asseritamente conseguito da un avvocato a seguito della consumazione del reato di truffa ai danni della pubblica amministrazione. La Corte di legittimità ha accolto le doglianza dell'imputato con riferimento alla valutazione del fumus commissi delicti che, a detta dei giudici di merito, avrebbe...