redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Voluntary disclosure, avvocati esclusi dall'invio del modello

Si segnala che, al punto 4.1 del testo del provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 30 gennaio 2015 con cui è stata approvata la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria per l'emersione ed il rientro di capitali detenuti all'estero e per l'emersione nazionale, viene specificato che le relative istanze potranno essere presentate esclusivamente, per via telematica, dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline in relazione ai requisiti...

Quote di srl sottoposte a pegno, usufrutto o sequestro anche solo in parte

“Pegno, usufrutto e sequestro “parziali” su partecipazione di srl” è il tema oggetto dello Studio di impresa del Consiglio nazionale del Notariato n. 836-2014/I del 9 gennaio 2015. Partendo dalla considerazione della sussistenza del principio di divisibilità naturale della quota di Srl, i notai affermano la possibilità che il pegno o l'usufrutto possano essere costituiti anche solo su di una frazione della quota della partecipazione societaria o che la medesima frazione di quota possa...

No al sequestro preventivo della pagina web del giornale telematico

Con informazione provvisoria n. 1 del 29 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha reso noto di aver risposto a due questioni controverse che le erano state sottoposte dalla Prima sezione penale e di cui si è occupata all'udienza del 29 gennaio 2015. In particolare, era stato chiesto se fosse ammissibile o meno il sequestro preventivo, rispettivamente, di un sito web e delle pagine web di una testata giornalistica telematica registrata. Le Sezioni unite hanno...

Difesa d'ufficio, il Cdm approva il riordino

Nella seduta del 29 gennaio 2015, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo che riordina la disciplina della difesa d'ufficio ai sensi di quanto disposto dall'articolo 16 della Legge n. 247/2012. Elenco unico su base nazionale Il provvedimento prevede l'unificazione, su base nazionale, dell'elenco dei difensori d'ufficio, con attribuzione al Consiglio nazionale forense della competenza su iscrizioni e periodico aggiornamento. Requisiti di iscrizione e...

Possibile rimozione della difficoltà? La sofferenza non è esclusa

L'apposizione a sofferenza, ai fini della segnalazione alla Centrale rischi della Banca d’Italia, non richiede una previsione di perdita del credito, potendo ben sussistere anche qualora il patrimonio del debitore consenta ancora, allo stato e nel contesto della sua negatività, dei margini di rientro. Ciò che rileva, ossia, è l'emergenza, chiara e documentabile, che, al momento della segnalazione, il rientro non appaia sicuro o, quantomeno, altamente probabile e che si configuri, pertanto,...