redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ingresso e soggiorno irregolare, ancora reati

La circostanza che la Legge n. 67/2014, all'articolo 2, comma 3, lettera b) abbia delegato il Governo a procedere con l'abrogazione, trasformandolo in illecito amministrativo, del reato di cui all'articolo 10-bis del TU delle disposizioni in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato) non può incidere, allo stato, sul rilievo penale delle condotte di violazione dei provvedimenti amministrativi nel frattempo adottati in materia. E ciò, dal momento che...

Avviamento dell'azienda ceduta, vale il prezzo commerciale del bene

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27507 del 30 dicembre 2014, ha rigettato il ricorso con cui l'agenzia delle Entrate si era opposta all'annullamento disposto dai giudici di merito nei confronti di un avviso di rettifica e liquidazione ai fini dell'imposta di registro con cui era stato accertato un maggior valore di avviamento di un'azienda alberghiera acquistata da una Srl. Nel dettaglio, le commissione tributaria aveva annullato l'atto osservando che l'ufficio finanziario non...

Prescrizione al via dalla irrevocabilità della sentenza

Con la sentenza n. 2 depositata il 2 gennaio 2015, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno precisato che, nelle ipotesi in cui l'esecuzione della pena sia subordinata alla revoca dell'indulto, il termine di prescrizione della pena inizia a decorrere dalla data d'irrevocabilità della sentenza di condanna, quale presupposto della revoca del beneficio.

Consigli Distrettuali di Disciplina in funzione dal 1° gennaio

A partire dal 1° gennaio 2015 è operativo, sulla base delle previsioni contenute nel nuovo Codice deontologico forense in vigore dal 15 dicembre 2014, il nuovo sistema per il controllo disciplinare degli avvocati iscritti all'albo avvocati, basato sui Consigli distrettuali di disciplina e su di un procedimento disciplinare rivisto e corretto al fine di rendere effettiva e celere le verifica dell'eventuale inadempimento deontologico posto in essere dal professionista. I Consigli Distrettuali...

Finanziamento illecito, niente induzione

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 51669 dell'11 dicembre 2014 – integra la fattispecie del finanziamento illecito a partito e non di induzione indebita una condotta consistente nella dazione di una somma di denaro e la richiesta di ulteriori somme avvenuta in relazione ad una campagna elettorale in cui la richiesta di denaro da parte del candidato era stata accompagnata a frasi del tipo “sta attento che se questi, gli altri, vincono tu puoi essere morto”. Secondo la Corte, in...