redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Multe, i nuovi importi adeguati all'inflazione

Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 16 dicembre 2014 contenente l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il Decreto ha effetto a decorrere dal 1° gennaio 2015, giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta.

Orlando: verso l'integrale informatizzazione del processo civile

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa, il 30 dicembre 2014, volta presentare i dati aggiornati al 30 novembre 2014 dello stato del processo civile telematico. I dati tengono conto dell'obbligatorietà, a partire dal 30 giugno 2014, del deposito degli atti delle procedure civili iniziate a partire dal 1° luglio 2014. In particolare, dall'esame dei risultati emerge come, nell'ultimo anno, il numero degli atti civili digitali sia aumentato quasi del...

Corte di giustizia: obbligazioni alimentari, competenza non derogabile

Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza pronunciata il 18 dicembre 2014, cause riunite C-400/13 e C-408/13 - una normativa nazionale che istituisca una concentrazione delle competenze giurisdizionali in materia di obbligazioni alimentari transfrontaliere a favore di un giudice di primo grado competente per il luogo in cui ha sede il giudice d’appello è contraria alle disposizioni comunitarie. Ciò, salvo che tale disciplina contribuisca a realizzare l’obiettivo di una corretta...

Cassa forense: precisazioni sui contributi minimi 2014

Esonero e sospensione La Cassa nazionale forense, con comunicato diffuso il 23 dicembre 2014, ha fornito alcune precisazioni con riferimento all'applicazione della norma transitoria di cui al primo comma dell'articolo 12 del Regolamento di attuazione dell'articolo 21, commi 8 e 9, Legge n. 247/2012, nonché al pagamento dei contributi minimi riferiti al 2014. Il primo comma dell'articolo 12 citato, in particolare, è quello che sancisce la revoca dell'iscrizione con esonero dal pagamento dei...

Stabilità: nessun aumento per il contributo unificato

Dal testo del Disegno di legge Stabilità 2015, approvato definitivamente dalla Camera dei deputati il 22 dicembre 2014, è stata espunta la previsione con la quale si sanciva un credito d'imposta di 500 euro per chi avrebbe attivato una procedura di negoziazione assistita o di arbitrato al fine di risolvere una controversia civile. Il credito d'imposta sarebbe stato finanziato grazie all'aumento lineare del 10% del contributo unificato, previsione, quest'ultima, che aveva sollevato gli animi...