redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Atto senza alcune pagine, la notifica è nulla

Nell'ipotesi in cui la copia notificata di un atto di citazione non sia conforme al contenuto intrinseco dell'originale in quanto manchino alcune pagine rispetto ad esso e l'incompletezza non consenta al destinatario dell'atto di difendersi, la notifica dell'atto è nulla per inidoneità al raggiungimento dello scopo e va disposto, ai sensi degli articoli 156 e 291 del Codice di procedura civile, il rinnovo della notifica dell'atto originale. Qualora poi, in questo contesto, il convenuto si...

Affidamento di minore non senza la sua audizione

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24863 del 21 novembre 2014, hanno ricordato come, in materia di affidamento, l'audizione del minore infrasedicenne, nella previsione dell'articolo 250 del Codice civile, sia da considerare “la prima fonte del convincimento del giudice”. Ne consegue che la medesima audizione deve essere disposta d'ufficio e che la sua eventuale omissione determini un vizio del procedimento. Del resto – precisa la Corte – le Sezioni unite medesime hanno posto...

Efficienza del processo civile, delega al Governo in arrivo

Tra i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014 era compreso un disegno di legge di delega al Governo per il miglioramento dell'efficienza del processo civile. Lo schema, diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, il 18 novembre 2014, verrà sottoposto a breve al Consiglio dei ministri, previo esame del Preconsiglio. Con il provvedimento in esame, il Governo...

Notifica solo presso il difensore e non all'imputato. Giudizio da rifare

In materia di notificazione all'imputato, l'eventuale erronea utilizzazione della modalità prevista dall'articolo 161, comma 4 del Codice di procedura penale per le ipotesi di notificazione nel domicilio determinato divenuta impossibile, integra una invalidità a regime intermedio riconducibile all'articolo 178, comma primo, lettera c) del Codice di procedura penale. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 48432 del 21 novembre 2014. Nel caso esaminato dai...

Ricorso cumulativo senza sconti sul contributo unificato

Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, è intervenuto alla seduta della commissione Finanze della Camera del 20 novembre 2014, per rispondere ad una interrogazione rivoltagli con riferimento alle modifiche alla normativa del contributo unificato di iscrizione a ruolo per le controversie in materia fiscale. Question time al sottosegretario dell'Economia, Zanetti In particolare, sono stati chiesti dei chiarimenti interpretativi in ordine alle criticità connesse alla quantificazione,...