redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai e università a convegno sull'eredità digitale

E' in programma per il 4 dicembre 2014 a Milano, presso l’Università Luigi Bocconi un convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”.

Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione

L'iscrizione di ipoteca che non venga preceduta da intimazione ad adempiere al pagamento entro cinque giorni è da ritenere nulla per violazione del principio generale del contraddittorio. E ciò anche nell'ipotesi in cui sia trascorso un anno dalla ricezione della cartella esattoriale da parte del contribuente. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 25561 del 3 dicembre 2014. Il principio – si legge nel testo della decisione – è applicabile anche nella...

Supporto della Cassa forense per l'accesso ai fondi europei

La Cassa forense, per tramite di una commissione costituita ad hoc, sta mettendo a punto un progetto volto a fornire agli iscritti un concreto supporto per poter accedere ai fondi europei al fine di avviare, riorganizzare, riqualificare lo studio e le proprie competenze nonché di partecipare a nuovi progetti. L'iniziativa verrà illustrata a gennaio 2015 nel corso di un convegno con i rappresentanti delle Regioni.

Traffico di stupefacenti aggravato dall'ingente quantità

Con la sentenza n. 47907 del 3 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di traffico illecito di stupefacenti e sussistenza della circostanza aggravante della ingente quantità. In particolare, la Suprema corte ha affermato di condividere le conclusioni già espresse dalla Sezione IV della medesima Corte nella sentenza n. 32126/2014 secondo cui, per effetto dell'espressa reintroduzione della nozione di quantità massima detenibile, ai sensi del comma 1 bis dell'articolo...

Solo il proprietario del veicolo è litisconsorte necessario

Con sentenza n. 25421 del 2 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è espressa in materia di procedimento per risarcimento danni che venga instaurato da parte della vittima di un sinistro stradale nei confronti del responsabile di quest'ultimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, nel medesimo giudizio è litisconsorte necessario, ai sensi dell'articolo 18 della Legge n. 990/1969, solamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno. Non rileva, ossia, in detto contesto,...