redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Perdita del lavoro domestico, danno risarcibile anche al marito

Con la sentenza n. 24471 del 18 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione di merito relativa ad una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale, riconoscendo fondato il motivo di impugnazione dei due ricorrenti - il soggetto vittima del sinistro e la moglie del medesimo - circa la risarcibilità del danno economico consistito nella perdita del lavoro domestico. Il giudice di gravame, in particolare, aveva negato al marito un risarcimento a tale titolo...

Rimborso Iva, diniego solo dopo il contraddittorio

Con ordinanza n. 24567 del 18 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente annullando un provvedimento di diniego al rimborso dell'Iva che era stato, per contro, confermato dalle commissioni tributarie di merito. In particolare, la parte ricorrente, dopo aver evidenziato che a seguito della richiesta di rimborso era stato disposto ed effettuato un controllo conclusosi con un Pvc, si era lamentata della mancata applicazione, da parte dell'organo...

Servitù di veduta usucapibile anche se le opere sono visibili solo dalla via pubblica

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 24401 del 17 novembre 2014 - è usucapibile la servitù di veduta esercitata attraverso opere che, poste sul fondo dominante, siano visibili non dal fondo servente ma solo da un'altra postazione, nella specie, da una via pubblica. Il punto di osservazione non deve necessariamente coincidere col fondo servente E' infatti sufficiente che le opere destinate all'esercizio della servitù siano visibili da qualsivoglia altro punto di osservazione, anche...

La legge Balduzzi non riguarda solo i casi di particolare difficoltà

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 47289 del 17 novembre 2014 – è errato affermare che l'innovazione introdotta dalla Legge Balduzzi in materia di responsabilità medica trovi applicazione solo nei casi di particolare difficoltà. Alla stregua della logica della norma – si legge nel testo della decisione – la regola d'imputazione soggettiva della sola colpa lieve non interviene in tutte le situazioni in cui, nel corso del trattamento, vi sia stata, in qualche frangente,...

Spese indicate nel precetto emendabili dal giudice

L'atto di precetto ben può contenere anche l'intimazione al pagamento delle spese ad esse relative, senza che occorra una apposita liquidazione da parte del giudice dell'esecuzione, costituendo le stesse un accessorio di legge a quelle processuali, come avviene per le spese inerenti agli atti successivi e conseguenti alla sentenza. In ogni caso, il giudice di merito, in presenza di una nota specifica relativa alle competenze professionali indicata nel precetto, è legittimato a eliminare o...