redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Custodia cautelare, il testo passa all'esame della Camera

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 13 novembre 2014, ha approvato il progetto di legge contenente “disposizioni in materia di misure cautelari personali, visita a persone affette da handicap in situazione di gravità e illeciti disciplinari”, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato. La commissione ha, in particolare, deliberato di conferire mandato ai relativi relatori di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento medesimo già dalla seduta...

Danno non patrimoniale, insostenibile il riferimento alle diverse realtà socio-economiche

La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 24201 del 13 novembre 2014, ha ricordato come, ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale da illecito aquiliano, il giudice di merito debba procedere alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto. E nel fare ciò – continua la Corte – il magistrato non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente ad essere spesa. Tale...

Corte di giustizia: concorsi senza limiti di età

Secondo la Corte di giustizia della Ue – causa C-416/13, sentenza del 13 novembre 2014 – è contraria alle disposizioni comunitarie la previsione di una normativa nazionale – nella specie quella spagnola - che fissi un limite di età massima per l'assunzione, per tramite di concorso pubblico, degli agenti della polizia locale. Sarebbero gli articoli 2, paragrafo 2, 4, paragrafo 1, e 6, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, contenente un...

Certificato successorio europeo a partire dal 17 agosto 2015

Il Certificato successorio europeo (CSE) costituisce un nuovo strumento grazie al quale eredi, legatari, esecutori testamentari o amministratori dell'eredità potranno fare valere all'estero e senza la necessità di compiere ulteriori atti formali “in loco”, la loro qualità e i connessi diritti, poteri e facoltà. E' quanto spiegato dal Notariato in una nota del 12 novembre 2014 con riferimento alla norma introduttiva del CSE pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 e...

Situazione di incompatibilità? La Cassa può annullare il periodo contributivo

Per quel che concerne le prestazioni previdenziali, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei Dottori commercialisti ha il potere di annullare i periodi contributivi durante i quali la professione sia stata svolta in situazione di incompatibilità. E questo potere, le spetta anche se la citata condizione di incompatibilità non sia stata preventivamente accertata e sanzionata da parte del competente Consiglio dell'ordine. Difatti, il potere di indagine riconosciuto alla...