redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cnf sanzionato dall'Agcm su tariffe minime e pubblicità via web

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), nel corso dell'adunanza del 22 ottobre 2014, ha deliberato di sanzionare il Consiglio nazionale forense per aver posto in essere, in violazione dell'articolo 101 del TFUE, un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente in “due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti rispetto alla determinazione del proprio comportamento economico sul mercato, stigmatizzando quale illecito disciplinare la richiesta di compensi...

Giudizi pendenti, i dati del ministero Giustizia

Sul sito del ministero della Giustizia sono stati pubblicati i dati elaborati dalla Direzione Generale di Statistica, Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, relativi ai giudizi pendenti in tutti gli uffici giudiziari ed aggiornati ad ottobre 2014. In particolare, è stata elaborata un'analisi sulle pendenze e sull'anzianità di iscrizione degli affari civili nonché una serie di tabelle relative all'arretrato che grava su ogni ufficio giudiziario. I risultati dell'analisi e le...

Reddito dell'imprenditore sotto la soglia di povertà? Giustificata la rettifica del Fisco

E' da considerare come “anomala” la situazione commerciale dell'imprenditore che dichiari un reddito inferiore alla soglia Istat di povertà assoluta. La medesima situazione giustifica, di per sé, la rettifica della dichiarazione fiscale operata dall'Erario ai sensi dell'articolo 39, comma 1 lett. d) del DPR n. 600/1973, a meno che il contribuente non dimostri concretamente l'effettiva sussistenza di un “operare quasi in perdita”. Maggiori ricavi presunti con onere della prova a carico del...

Casse, "pro rata" diversamente vincolante per le pensioni liquidate prima o dopo il 2007

Trattamenti pensionistici fino al 2006: pro rata applicato in modo rigoroso Nel sistema pensionistico obbligatorio e complementare delineato dalla Legge n. 335/1995, prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria 2007), la garanzia costituita dal principio del “pro rata”, ai sensi del quale sono salvaguardate le anzianità già maturate rispetto all'introduzione delle modifiche derivanti da provvedimenti di variazione delle aliquote contributive, di riparametrazione...

Tutela dell'ambiente, disegno di legge approvato dalla Camera

Nella seduta del 13 novembre 2014, l'aula della Camera ha approvato il testo di un disegno di legge contenente disposizioni in materia ambientale e volto a promuovere misure di green economy nonché il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Agevolati gli appalti verdi, incentivi in materia di raccolta differenziata e riciclaggio Il provvedimento introduce, in particolare, diverse disposizioni per agevolare il ricorso agli appalti “verdi”, per promuovere l'adozione dei sistemi...