redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Divorzio secondo la legge straniera

Il Tribunale di Parma, con sentenza n. 599 del 12 giugno 2014, ha accolto il ricorso congiunto presentato da due coniugi, un cittadino italiano e una cittadina spagnola, ai fini dello scioglimento del matrimonio dagli stessi contratto in Italia, secondo le norme spagnole ed in attuazione del Regolamento Ue n. 1259/2010. Regolamento, quest'ultimo, direttamente applicabile e relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla...

Compensi elevati non rilevano ai fini Irap

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15020 del 2 luglio 2014, hanno accolto il ricorso di un commercialista a cui l'amministrazione finanziaria aveva negato il diritto al rimborso dell'Irap versata per diversi anni ritenendo sussistente il requisito dell'autonoma organizzazione. In particolare, la Suprema corte ha giudicato che la ratio decidendi della sentenza impugnata non fosse conforme ai consolidati principi in materia di Irap in quanto, in essa, l'esistenza di una autonoma...

Maggior valore sulla base dei dati Omi. La censura deve essere autosufficiente

Con sentenza n. 15052 del 2 luglio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata sul ricorso di una società contribuente che si era opposta alla decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittimo un accertamento del maggior valore degli immobili effettuato mediante la stima dell'Agenzia del Territorio basata sui dati dell'Omi (Osservatorio mercato immobiliare) e la verifica dell'importo dei mutui erogati agli acquirenti. Secondo la ricorrente, ossia, attraverso l'utilizzo di...

Appello improcedibile per l'avvocato a cui sfugge la comunicazione via Pec dell'udienza

Ogni avvocato, dopo la comunicazione del proprio indirizzo di Posta elettronica certificata al ministero della Giustizia attraverso il Consiglio dell'Ordine di appartenenza, diventa responsabile della gestione della propria Pec, nel senso che “se non la apre ne risente le conseguenze”. Ed infatti, una volta che l'Ufficio giudiziario interessato sia stato abilitato all'utilizzazione del sistema delle notificazioni telematiche, la relativa Cancelleria ha la facoltà di trasmettere le...

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, ratificati i protocolli emendativi

Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, sono stati approvati tre disegni di legge di ratifica ed esecuzione di diversi Atti internazionali. In particolare, i testi approvati riguardano: - la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006; - l'Accordo fra il Governo delle Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile...