redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legge Pinto, valutazione rapportata alla durata complessiva del processo

Con la sentenza n. 13712 del 17 giugno 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 e, in particolare, con riferimento alle ipotesi in cui il giudizio di merito sia ancora pendente alla data della proposizione della relativa domanda. La valutazione che il giudice di merito deve effettuare in questo contesto – si legge nel testo della decisione – deve riferirsi alla durata complessiva del giudizio così come svoltosi sino a tale...

Decreto crescita con specificazioni su Pct e aumento del contributo unificato

Il Decreto legge approvato il 13 giugno 2014 del Consiglio dei ministri contenente “Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese” introduce, tra le altre misure, anche alcune specificazioni in materia di processo civile telematico e interventi sul sistema Giustizia. In particolare, per quel che concerne il Pct, il decreto prevede che la obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali nel processo di cognizione e di esecuzione prevista a partire dal 30...

Atto notificato via Pec. Vale la ricevuta di consegna

La notifica a mezzo di Posta elettronica certificata si considera effettuata con la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. E questo a prescindere dall'effettiva apertura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario. Ed infatti, ciò che viene considerato unicamente rilevante è l'avvenuta consegna “nelle forme legislativamente descritte con assoluta precisione, che generano certezza della effettiva...

Rimborso del tributo e prescrizione. Decorso dalla data del versamento

Con sentenza n. 13676 del 16 giugno 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al momento del decorso del termine utile al contribuente per presentare istanza di rimborso di un'imposta indebitamente versata, nella specie la maggiore differenza Irpef che era stata trattenuta dal datore di lavoro a titolo di incentivo alle dimissioni. Secondo la Suprema corte, in particolare, il termine che deve essere preso come riferimento per la decorrenza della...

Market abuse e profitto del reato, precisazioni di Cassazione

La nozione di profitto dipendente dal reato di manipolazione del mercato non coincide, necessariamente, con il solo profitto conseguito dall'autore del reato, potendo consistere anche in altri vantaggi di tipo economico che l'ente abbia consolidato e che siano dimostrati. Con riferimento all'azionista, invece, il vantaggio può consistere nella acquisizione della plusvalenza delle azioni, come nella evitata perdita di valore, e ciò sempre che il vantaggio possa individuarsi con le...