- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cessione di quote con intento elusivo. Ok al recupero della maggiore imposta
Con la sentenza n. 14417 del 25 giugno 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il recupero della maggiore imposta di registro disposto nell'ambito di un'operazione di cessione di quote societarie. Questa operazione era stata ritenuta elusiva dall'Agenzia delle Entrate in considerazione della circostanza che con essa tutte le quote della società cedente erano state conferite...Contributo unificato. Aumento degli importi
Il Decreto legge n. 90/2014 oltre ad introdurre misure di efficienza relative al processo civile telematico prevede un aumento generalizzato degli importi del contributo unificato. Cause civili. I nuovi valori Così, per le cause sotto i 1.100 euro si passa dagli attuali 37 euro a 43 euro, per i processi di valore tra i 1.100 euro e fino a euro 5.200 si passa dagli attuali 85 euro a 98 euro, per i processi di valore tra i 5.200 euro e fino a euro 26.000 si passa dagli attuali 206 euro a...Possibilità di patteggiare anche nel corso del dibattimento
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 184 del 25 giugno 2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà, per l'imputato, di richiedere al giudice del dibattimento l'applicazione di pena, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, in seguito alla contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio...