redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cessione di quote con intento elusivo. Ok al recupero della maggiore imposta

Con la sentenza n. 14417 del 25 giugno 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il recupero della maggiore imposta di registro disposto nell'ambito di un'operazione di cessione di quote societarie. Questa operazione era stata ritenuta elusiva dall'Agenzia delle Entrate in considerazione della circostanza che con essa tutte le quote della società cedente erano state conferite...

Contributo unificato. Aumento degli importi

Il Decreto legge n. 90/2014 oltre ad introdurre misure di efficienza relative al processo civile telematico prevede un aumento generalizzato degli importi del contributo unificato. Cause civili. I nuovi valori Così, per le cause sotto i 1.100 euro si passa dagli attuali 37 euro a 43 euro, per i processi di valore tra i 1.100 euro e fino a euro 5.200 si passa dagli attuali 85 euro a 98 euro, per i processi di valore tra i 5.200 euro e fino a euro 26.000 si passa dagli attuali 206 euro a...

Possibilità di patteggiare anche nel corso del dibattimento

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 184 del 25 giugno 2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà, per l'imputato, di richiedere al giudice del dibattimento l'applicazione di pena, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, in seguito alla contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio...


Unioni civili e coppie di fatto. All'esame un nuovo testo unificato

Nella seduta del 24 giugno 2014, la commissione Giustizia del Senato ha ripreso l'esame, in sede referente, della bozza di testo volta alla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili. In particolare, si segnala che è stato depositato un nuovo unico testo unificato per la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Disciplina dei diritti individuali e dei doveri da assolvere Nel disegno di legge, una volta ribadito il legame...

Conferma della sanzione disciplinare congruamente motivata

Con sentenza n. 14312 del 24 giugno 2014, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista contro la pronuncia con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, la sanzione disciplinare della censura. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze del ricorrente il quale lamentava che la decisione sulla sanzione non fosse congruamente motivata. E nella specie, i giudici di legittimità hanno evidenziato che dalla lettura del provvedimento...