redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso magistrati. Prove scritte il 25, 26 e 27 giugno

Il ministero della Giustizia rende note che le prove scritte del concorso a 365 posti di magistrato ordinario, indetto con D.M. del 30 ottobre 2013, si svolgeranno secondo le modalità già indicate con D.M. del 7 marzo 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2014. Sono state, pertanto, confermate le date del 25, 26 e 27 giugno 2014 dopo il provvedimento cautelare con cui il Consiglio di Stato, il 9 giugno 2014, ha annullato l'ordinanza del Tar del Lazio di sospensione dello...

Processo civile telematico con entrata in vigore modulata

A pochi giorni dall'entrata in vigore del deposito telematico obbligatorio per i ricorsi per decreto ingiuntivo (30 giugno 2014), il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha inviato una lettera all'Anm e alle rappresentanze dell'avvocatura, in esito della prima sessione di incontri del Tavolo Permanente per l'attuazione del Processo civile telematico. Dopo aver espresso il proprio ringraziamento per la forte e convinta adesione dell'iniziativa e per la ricchezza dei contributi offerti...

Fecondazione eterologa. Determinazione di avere figli senza limitazioni

Il 10 giugno 2014, la Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della decisione n. 162 con cui, il 9 aprile 2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 n. 40/2004, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita. Rilievi di incostituzionalità Il citato articolo 4, in particolare, è stato ritenuto incostituzionale nella parte in cui stabilisce per la coppia di cui all'art. 5, comma...

Reato continuato da detenzione di droghe diverse

Qualora, sulla base di un'erronea determinazione del giudice in ordine alla normativa vigente all'epoca della sentenza, sia stato applicato un trattamento sanzionatorio conforme al regime giuridico derivante dalla successiva pronuncia di illegittimità costituzionale, questo trattamento sanzionatorio non può poi essere modificato. E' la considerazione resa dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 24376 del 10 giugno 2014 con riferimento ad una vicenda in cui un uomo era stato...

Marchio contraffatto. Danno da riduzione del potenziale di vendita

Il danno causato all'impresa titolare del marchio contraffatto non consiste, necessariamente, in una riduzione delle vendite o in un calo del fatturato, rispetto al periodo precedente considerato. Danno anche senza riduzione delle vendite e calo del fatturato Lo stesso, infatti, può manifestarsi anche solo in una riduzione del potenziale di vendita e quindi consistere in una minore crescita delle vendite, senza che si abbia una corrispondente riduzione od un calo rispetto agli anni precedenti...