redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sovraffollamento carceri, il Consiglio d'europa apprezza lo sforzo dell'Italia

Una nota del 5 giugno 2014 proveniente da Strasburgo, precisamente dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, contiene rallegramenti nei confronti del nostro Paese per le misure recentemente adottate dal Governo italiano al fine di risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. La notizia è di particolare rilievo dato che al Consiglio era stata sottoposto l'esame relativo allo stato di attuazione della sentenza della Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo...

Messa alla prova retroattiva

Secondo il Tribunale di Torino – ordinanza del 21 maggio 2014 – l'istituto della messa alla prova deve essere considerato di portata retroattiva nonché applicabile ai processi in corso. Qualora, inoltre, si stia procedendo, nei confronti di un imputato, per diversi reati considerati cumulativamente quando per alcuni di essi potrebbe essere applicato il beneficio della messa alla prova “si ritiene sia diritto dell'imputato quello di vedere estinto uno dei reati a lui...

Corrispondenza tra prezzo versato e valore attribuito per imposta di registro

In materia di accertamento delle imposte sui redditi ed ai fini della determinazione della spesa per incrementi patrimoniali, il prezzo versato per l'acquisto di un bene si deve presumere corrispondente al valore definitivamente attribuito a tale bene ai fini dell'imposta di registro. E ciò, fino a prova contraria il cui onere grava sul contribuente. Presunzione di conformità in assenza di prova contraria Sussiste, infatti, una presunzione semplice di conformità tra il valore di mercato...

Tavolo tecnico sul processo telematico. Il Cnf chiede omogeneità

Si è tenuta il 3 giugno 2014 la riunione plenaria del Tavolo tecnico permanente sul Processo civile telematico convocato dal ministro della Giustizia Orlando. Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha rappresentato la necessità che venga garantita “omogeneità” sul territorio per quel che riguarda l'avvio del Pct, attraverso misure di tutela “processuale” in caso di malfunzionamenti tecnici del sistema. Con l'occasione, è stato anche consegnato al Guardasigilli un...

Giustizia. Commissione ad hoc per la riforma del processo civile

Il Guardasigilli Andrea Orlando ha istituito, presso l'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, una commissione appositamente incaricata di elaborare proposte e interventi in materia di processo civile. La commissione è presieduta da Giuseppe Maria Berruti, direttore del massimario della Cassazione, e composta di undici elementi, tra i quali si segnala la presenza di Renzo Menoni, avvocato del foro di Parma e presidente dell'Unione delle camere civili. Sei mesi di lavoro per...