redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Allontanamento dalla casa familiare, niente applicazione estensiva

La misura dell'allontanamento dalla casa familiare non può essere disposta nelle ipotesi caratterizzate dall'insussistenza di una situazione per cui all'interno di una relazione familiare si manifestano condotte in grado di minacciare l'incolumità della persona. E' da escludere, ossia, la detta misura nel caso all'indagato vengano addebitate condotte di molestia nei confronti del vicinato. La precisazione è stata fornita dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 27177 del 23...

Proprietario e affidatario fiduciario, sì all'agevolazione prima casa

Nella risposta all'interpello n. 903-124/2014, l'Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Liguria, si è occupata dei risvolti conseguenti all'essere titolare di un immobile in qualità di affidatario fiduciario, ai fini dell'agevolazione prima casa di cui al DPR n. 131/1986. In particolare, il contribuente che si era rivolto all'Ufficio aveva domandato se l'essere proprietario di un immobile abitativo quale affidatario fiduciario costituisse o meno impedimento per l'ottenimento della...

Difetti di costruzione e responsabilità extracontrattuale dell'appaltatore

Secondo la Cassazione - sentenza n. 13882 del 18 giugno 2014 - il difetto di costruzione che, ai sensi dell'articolo 1669 del Codice civile, legittima il committente all'azione di responsabilità extracontrattuale nei confronti dell'appaltatore, così come nei confronti del progettista, “può consistere in una qualsiasi alterazione, conseguente ad un'insoddisfacente realizzazione dell'opera”. E detta “insoddisfacente realizzazione dell'opera” potrebbe anche non riguardare parti essenziali...

Tassazione della sentenza riferita al relativo contenuto

In materia di imposta di registro, per stabilire i criteri ed i presupposti della tassazione di una sentenza si deve fare riferimento al contenuto ed agli effetti che emergono dalla decisione medesima. Non si possono utilizzare, per contro, elementi ad essa estranei o ricercare contenuti diversi da quelli su cui si è formato il giudicato. Ed infatti, l'articolo 8, primo comma, lett. b), della prima parte della tariffa allegata al Dpr n. 131/1986, assoggetta ad imposta proporzionale i...

Avviso relativo alla costituzione del trust. Notaio legittimato al ricorso

La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con sentenza n. 70/02/2014, ha respinto l'eccezione preliminare con cui l'agenzia delle Entrate aveva lamentato la carenza di legittimazione di un notaio ad impugnare l'avviso di liquidazione volto alla tassazione di un atto costitutivo di trust. Secondo i giudici tributari, il notaio, essendo tenuto al versamento delle imposte principali relative alla costituzione del trust ed essendo anche il soggetto a cui l'atto impositivo viene...