redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Attuazione del processo telematico. Decreto in “GU”

E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014, il Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le altre novità, il provvedimento contiene misure per lo snellimento del processo amministrativo e l'attuazione del processo civile telematico. In particolare, sono introdotte disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico nonché...

Pericolo di perdita del credito fiscale, ok all'avviso con notifica anticipata

La notifica dell'avviso di accertamento prima dello spirare dei sessanta giorni dal rilascio del processo verbale di constatazione ne determina l'illegittimità, salvo il caso in cui ricorrano specifiche ragioni d'urgenza, riferite al contribuente ed al rapporto tributario controverso, il cui onere probatorio grava sull'amministrazione finanziaria. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della ordinanza n. 14287 depositata il 24 giugno 2014 e con cui è stata ribaltata la...

Esterovestizione, confermata la condotta per omessa dichiarazione

La Corte d'appello di Milano, con sentenza depositata il 20 giugno 2014, ha ritenuto pienamente provata la condotta contestata, con riguardo alla fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi di cui all'articolo 5, D. Lgs n. 74/2000, di esterovestizione, a carico degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Dolo specifico a carico dei due stilisti L'elemento soggettivo del reato, in particolare, è stato riscontrato sulla base dell'impianto organizzativo predisposto...

Bilancio in attivo per la Cassa avvocati

La Cassa nazionale forense, nell'approvare il bilancio consuntivo del 2013, ha registrato un avanzo d'esercizio di circa 830 milioni di euro, un valore, ossia, che supera del 18% il preventivo nel bilancio tecnico. Il patrimonio dell'ente supera i 7 miliardi con un incremento di 16 punti percentuali rispetto al 2012. Detto valore supera di circa 10 volte l'importo delle pensioni erogate nel 2013. Sulla base dei dati riferiti al conto economico emerge, altresì, che le entrate...

Regolamento Cnf sulle scuole forensi

Nella seduta amministrativa del 20 giugno 2014, il Consiglio nazionale forense ha approvato il regolamento che istituisce e organizza le Scuole forensi. Detti organismi, in attuazione del nuovo ordinamento professionale forense, cureranno la formazione degli aspiranti avvocati per l'accesso alla professione e le altre attività di formazione, finalizzate alla formazione continua e alla specializzazione. Il regolamento detta esclusivamente una disciplina quadro della materia, la cui...