redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La dichiarazione di fallimento impedisce l'accordo di ristrutturazione

Una volta dichiarato il fallimento della società non è poi possibile procedere con la presentazione di un accordo di ristrutturazione o con qualsiasi ipotesi di composizione negoziale della crisi d'impresa. Il Decreto Sviluppo (Decreto legge n. 83/2012), infatti, non ha efficacia retroattiva. Sulla base di queste considerazioni, la Corte di cassazione, con sentenza n. 13014 del 10 giugno 2014, ha respinto il ricorso presentato da una Spa di cui era stato dichiarato il fallimento ma che...

Geografia giudiziaria. Attuazione ok, criticità superabili

Il Gruppo di lavoro deputato al monitoraggio dello stato di realizzazione della riforma della geografia giudiziaria, costituito con Decreto ministeriale del 19 settembre 2013, presso il Gabinetto del ministro della Giustizia, ha consegnato al Guardasigilli, Andrea Orlando, una propria relazione conclusiva. Nel testo delle considerazioni della commissione, datato 4 giugno 2014, viene evidenziato che le maggiori criticità conseguenti alla revisione delle circoscrizioni siano state prospettate...

Patto di prelazione sulle quote sociali. Violazione e inopponibilità

L'articolo 2479 del Codice civile sulla trasferibilità delle quote sociali di Srl per atto tra vivi e per successione, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, non prevede né conforma il diritto di prelazione. Detto articolo, infatti, consente solo che venga statuito un patto di prelazione da cui discende un diritto la cui violazione non ha fonte legale bensì negoziale, e in tale ambito trova la sua conformazione. Sì al risarcimento, no al riscatto Ne consegue che alla...

Concorso magistrati. Sospesa l'ordinanza del Tar

Con decreto cautelare n. 2435 del 9 giugno 2014, il Consiglio di stato ha sospeso l'ordinanza con la quale il Tar Lazio aveva sospeso, a sua volta, il decreto ministeriale di svolgimento delle prove scritte del concorso in magistratura in tre giorni consecutivi (25-26-27 giugno 2014) ordinando al ministero della Giustizia di individuare una diversa articolazione temporale delle prove. I giudici amministrativi, ritenendo che l'adozione del provvedimento cautelare d'urgenza presupponga...

Ricorso in Cassazione dopo lo stop del filtro in appello

Una volta scattato il filtro in sede di gravame, l'esercizio del diritto di impugnazione davanti alla Cassazione contro la sentenza di primo grado può essere consentito in quanto l'appello non sia stato tardivo e in quanto i motivi del ricorso per cassazione riguardino punti della decisione di primo grado che erano stati attinti dall'impugnazione in appello. Requisiti minimi integrati con i contenuti dell'ordinanza di inammissibilità In ogni caso, rientra tra i requisiti minimi...