redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Magistrati amministrativi contro il taglio di otto sedi distaccate dei Tar

L'Associazione nazionale magistrati amministrativi (Anma), con nota del 18 giugno 2014, comunica la propria posizione di forte criticità nei confronti della misura che, tra gli interventi di riforma della pubblica amministrazione previsti dal Consiglio dei ministri nella seduta del 18 giugno 2014, prevede la soppressione di otto sedi distaccate dei Tar e, precisamente, quelle di Catania, Lecce, Reggio Calabria, Salerno, Latina, Pescara, Parma e Brescia. Soppressione costosa e inutile Per i...

Carceri sovraffollate. Rimedi risarcitori in arrivo

Nella seduta del 20 giugno 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato un Decreto legge contenente disposizioni urgenti “in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali”. Il provvedimento interviene in adempimento delle direttive impartite dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nei confronti dell'Italia...

Indagine Csm su processo telematico e suo stato di attuazione

Il Consiglio superiore della magistratura ha pubblicato, con risoluzione del 12 giugno 2014, i risultati del monitoraggio avviato, con delibera del 5 marzo 2014, sullo stato di attuazione del processo civile telematico. Criticità rilevate Nel testo della risoluzione, il Csm ha provveduto a formulare una serie di considerazioni suddivise in tre aree tematiche: problematiche di carattere strutturale, materiale ed organizzativo; problematiche relative alla formazione ed alla diffusione degli...

Mobbing, da escludere in ambito familiare

Perché possa parlarsi di “mobbing” è necessario che sussista un dislivello tra gli antagonisti, “dove la vittima si trova in posizione di costante inferiorità rispetto a un'altra”. Tale dislivello, in particolare, non può ritenersi riscontrabile nell'ambito familiare dove sussiste una situazione di uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi. E' quanto precisato dalla Cassazione con la sentenza 13983 del 19 giugno 2014 e con cui è stata respinta la domanda avanzata da una donna al fine...

Regole Privacy per il trattamento dati nei pagamenti con smartphone e tablet

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno 2014, è stato pubblicato il provvedimento generale Privacy, adottato con delibera del 22 maggio 2014, in materia di trattamento dei dati personali nell'ambito dei servizi di mobile remote payment, le regole generali, ossia, a tutela degli acquirenti di beni o servizi digitali attraverso l'utilizzo di servizi di pagamento con smartphone e tablet. Il provvedimento è finalizzato ad individuare le prescrizioni dirette ai diversi soggetti coinvolti...