redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo civile telematico. Dal Cnf, scheda di sintesi sulle soluzioni normative

Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, il 16 giugno 2014, una scheda di sintesi sulle soluzioni normative alle bozze del Decreto legge Semplificazione e crescita e Decreto Giustizia, provvedimenti, questi, che dettano numerose disposizioni dirette ad incidere sull'efficienza del processo civile telematico. La scheda si occupa di entrata in vigore del Pct, del momento di perfezionamento del deposito telematico e rimessione in termini, dell'istituzione di un domicilio digitale, del...

Consulta: la norma che incrimina lo Stalking non è indeterminata

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 172 dell'11 giugno 2014, ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Trapani, sezione distaccata di Alcamo, con riferimento all'articolo 612-bis del Codice penale, per asserita violazione dell'articolo 25, secondo comma, della Costituzione. La disposizione citata, che punisce il reato di stalking, era stata impugnata dai giudici remittenti per non definire in modo “sufficientemente...

Sindaci, dovere di vigilare su atti di dubbia regolarità

Perché possa ritenersi configurata, a carico dei sindaci di una società, la violazione del dovere di vigilanza loro imposto è sufficiente che i medesimi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o non abbiano reagito a fronte di atti di dubbia legittimità e regolarità. Basta, ossia, che i componenti dell'organo di controllo non abbiano posto in essere quanto necessario per assolvere l'incarico con diligenza, correttezza e buona fede, “eventualmente anche segnalando all'assemblea le...

Legge Pinto, valutazione rapportata alla durata complessiva del processo

Con la sentenza n. 13712 del 17 giugno 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 e, in particolare, con riferimento alle ipotesi in cui il giudizio di merito sia ancora pendente alla data della proposizione della relativa domanda. La valutazione che il giudice di merito deve effettuare in questo contesto – si legge nel testo della decisione – deve riferirsi alla durata complessiva del giudizio così come svoltosi sino a tale...

Decreto crescita con specificazioni su Pct e aumento del contributo unificato

Il Decreto legge approvato il 13 giugno 2014 del Consiglio dei ministri contenente “Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese” introduce, tra le altre misure, anche alcune specificazioni in materia di processo civile telematico e interventi sul sistema Giustizia. In particolare, per quel che concerne il Pct, il decreto prevede che la obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali nel processo di cognizione e di esecuzione prevista a partire dal 30...