redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Bancarotta documentale. L'elemento psicologico va accertato

Nell'ipotesi della bancarotta documentale fraudolenta, l'elemento psicologico consiste nel dolo generico, costituito dalla coscienza e volontà della irregolare tenuta delle scritture, con la consapevolezza che ciò renda impossibile la ricostruzione delle vicende del patrimonio dell'imprenditore. Nel caso della bancarotta documentale semplice, invece, l'elemento psicologico si atteggia come dolo o indifferentemente come colpa, atteggiamenti mentali che sono ravvisabili quando l'agente...

Guardasigilli sulla rideterminazione della pena per il reato di spaccio

Question time alla Camera con il ministro Orlando Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato alla seduta della Camera del 4 giugno 2014 per rispondere ad un question time focalizzato su diverse questioni tra le quali la recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di spaccio di sostanze stupefacenti pronunciata il 29 maggio 2014 e di cui, allo stato, è stata diffusa esclusivamente un'informazione provvisoria. L'intervento ha riguardato anche la riforma delle...

Niente sequestro nel garage dell'avvocato

Con sentenza n. 23002 del 3 giugno 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui il tribunale del riesame, nel contesto di un'indagine per dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, aveva confermato il sequestro della documentazione di un avvocato reperita nel garage annesso al suo studio legale. Divieto di sequestro dei documenti oggetto di difesa Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'organo giudicante nelle fasi di merito non aveva fatto...

Confisca in caso di evasione. Informazione provvisoria di Cassazione

I proventi dell'evasione non rilevano per giustificare la sproporzione Con informazione provvisoria del 29 maggio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risposto negativamente ad una questione loro sottoposta con riferimento alla confisca di cui all'art. 2-ter della Legge n. 575/1965 nell'ipotesi che detta misura che venga disposta nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. La questione riguardava la possibilità di tenere conto o meno dei proventi dell'evasione fiscale al...

Codice stradale, modifiche in arrivo

La commissione Trasporti della Camera, nella seduta del 28 maggio 2014, ha provveduto all'esame di un disegno di legge che delega al Governo la riforma del Codice della strada. Tra le altre novità, si segnala che i criteri della delega contempleranno una revisione della disciplina sanzionatoria con previsione di una graduazione delle sanzioni in funzione della gravità della condotta, nonché l'introduzione di meccanismi premiali per i conducenti virtuosi. In arrivo anche la...