redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Atto notificato via Pec. Vale la ricevuta di consegna

La notifica a mezzo di Posta elettronica certificata si considera effettuata con la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. E questo a prescindere dall'effettiva apertura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario. Ed infatti, ciò che viene considerato unicamente rilevante è l'avvenuta consegna “nelle forme legislativamente descritte con assoluta precisione, che generano certezza della effettiva...

Rimborso del tributo e prescrizione. Decorso dalla data del versamento

Con sentenza n. 13676 del 16 giugno 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al momento del decorso del termine utile al contribuente per presentare istanza di rimborso di un'imposta indebitamente versata, nella specie la maggiore differenza Irpef che era stata trattenuta dal datore di lavoro a titolo di incentivo alle dimissioni. Secondo la Suprema corte, in particolare, il termine che deve essere preso come riferimento per la decorrenza della...

Market abuse e profitto del reato, precisazioni di Cassazione

La nozione di profitto dipendente dal reato di manipolazione del mercato non coincide, necessariamente, con il solo profitto conseguito dall'autore del reato, potendo consistere anche in altri vantaggi di tipo economico che l'ente abbia consolidato e che siano dimostrati. Con riferimento all'azionista, invece, il vantaggio può consistere nella acquisizione della plusvalenza delle azioni, come nella evitata perdita di valore, e ciò sempre che il vantaggio possa individuarsi con le...

Notariato sostenitore del Protocollo su alimentazione e nutrizione

Il Notariato italiano comunica, con nota del 16 giugno 2014, la propria partecipazione, come sostenitore, al Protocollo di Milano sull'alimentazione e la nutrizione di Barilla Center for Food&Nutrition. Con la piattaforma editoriale larancia.org, il Notariato è quindi divenuto partner editoriale del progetto Barilla CFN YES (Young Earth Solutions), dedicato ai giovani under 30 impegnati nel campo della sostenibilità alimentare. L'obiettivo del Protocollo è quello di “fare in modo che...

Titolare e dipendente responsabili per la vendita di alcolici a minori

Della contravvenzione di cui all'articolo 689 del Codice penale, che punisce chi abbia venduto alcolici a minorenni, è punibile non solo il titolare dell'esercizio di un'osteria o un altro pubblico spaccio di cibi o bevande ma anche il lavoratore dipendente di quest'ultimo. Il dipendente, in particolare, potrà rispondere in prima persona, qualora abbia agito di sua iniziativa, o a titolo di concorso con il titolare, nel caso in cui abbia agito di concerto con il medesimo. E' quanto...