redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all'annullamento ecclesiastico delle nozze per esclusione della prole

Con sentenza n. 11126 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato l'esecutività, nel nostro Paese, di una sentenza emessa dalla Sacra Rota di annullamento di un matrimonio in considerazione della volontà di esclusione della prole di uno dei due coniugi. Secondo la Suprema corte, la mancata conoscenza, tra i coniugi, delle rispettive riserve mentali rispetto alla volontà di avere figli rende legittimo l'annullamento del tribunale ecclesiastico. E ciò anche se tale motivo,...

Processo civile telematico. Calendario dei lavori

In materia di processo civile telematico, il ministero della Giustizia ha provveduto a programmare le prossime riunioni con i tecnici e le rappresentanze dell'avvocatura al fine di approfondire i punti maggiormente delicati della questione. Agenda degli incontri  Nel dettaglio, il 27 maggio si terrà un incontro per quel che concerne gli ordini professionali e l'applicazione della disciplina del processo telematico ai servizi di cancelleria. Il 28 maggio i lavori riguarderanno...

Detrazione Iva, diritto e obblighi di documentazione

Con sentenza n. 11168 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano annullato un provvedimento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di una società contribuente per irregolare tenuta delle scritture contabili. L'amministrazione finanziaria aveva provveduto al recupero dell'Iva portata in detrazione, oltre a interessi e sanzioni, sulla base delle risultanze di una verifica fiscale dalla quale era emerso che la contribuente...

Misure di sicurezza. Su richiesta dell'interessato udienza anche pubblica

Il procedimento per l'applicazione delle misure di sicurezza davanti al magistrato di sorveglianza deve potersi tenere in udienza pubblica qualora gli interessati lo richiedano. E' quanto evidenziato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 135 depositata il 21 maggio 2014 e con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 666, comma 3, 678, comma 1, e 679, comma 1, Cod. proc. pen., nella parte in cui non consentono che, su istanza degli interessati, il...

Principio di proporzionalità del voto, possibile la deroga

La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha provveduto a redigere tre nuove massime in materia societaria e, in particolare, in tema di derogabilità al principio del voto proporzionale nelle Srl (massima n. 138), di limitazioni al diritto di voto (massima n. 136) e di fusione con rinuncia alla situazione patrimoniale (massima n. 137). Nelle Srl voto anche non proporzionale Nella massima n. 138, su “Voto non proporzionale nelle srl” i notai milanesi evidenziano la possibilità che...