redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tradimento, la prova anche tramite investigatore

Nel contesto della materia familiare e, in particolare, nell'ambito del procedimento di separazione con addebito, è ammesso il ricorso all'ausilio di un investigatore privato ai fini della prova del tradimento di uno dei due coniugi. La giurisprudenza di legittimità, in proposto, ne ha soltanto dichiarato la non ripetibilità delle spese. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 11516 del 23 maggio 2014. Adulterio come causa...

Sentenza priva della firma del presidente del collegio, nullità sanabile

Con sentenza n. 11021 del 20 maggio 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una decisione collegiale del Tribunale priva della sottoscrizione del presidente del collegio medesimo. Sottoscrizione insufficiente e sottoscrizione mancante Secondo i giudici di legittimità, in questo caso la sentenza emessa sarebbe affetta da nullità sanabile ai sensi dell'articolo 161, primo comma, cod. proc. civ., trattandosi di sottoscrizione insufficiente e non...

Proposta di Cassa forense per anticipare i pagamenti del gratuito patrocinio

Nel corso della tavola rotonda “Cassa Forense tra default e futuro: dipende solo da noi”, tenutasi a Verbania il 21 maggio 2014, su iniziativa del Consiglio dell'ordine del luogo, il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha reso noto l'avanzamento di una proposta – attualmente al vaglio dei tecnici del ministro della Giustizia – per anticipare allo Stato 180 milioni di euro al fine di consentire agli avvocati che abbiano prestato il gratuito patrocinio di ricevere quanto prima, quanto...

Diritto di controllo del socio non gestore, tutela anche in via d'urgenza

Al socio non amministratore della Srl spetta il diritto di esercitare incondizionatamente un controllo sull'operato dell'organo di gestione sociale, controllo con funzione di salvaguardia degli interessi dell'ente. E questo diritto, sancito dall'articolo 2476, secondo comma, del Codice civile, può essere tutelato sia attivando un'azione di merito sia in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 700 del Codice di procedura civile. E' quanto puntualizzato dal Tribunale di Milano con sentenza...

Individuazione dei beni da confiscare

Il giudice penale, con la sentenza di condanna per reati tributari, può disporre la sanzione accessoria della confisca e il relativo valore. Lo stesso, in questo contesto, può anche indicare quali beni confiscare, ma tale indicazione non costituisce per lui un obbligo. Fase esecutiva della sanzione accessoria demandata al Pm Ne consegue che, ove l'organo giudicante si limiti a stabilire il valore della sanzione accessoria senza fornire una specifica individuazione dei beni da sottoporvi,...