redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accertamento dei redditi sulla base dello scostamento di quanto dichiarato rispetto ai dati degli studi

Le rettifiche dei redditi d'impresa delle persone fisiche possono essere disposte dall'Ufficio anche sulla base dell'esistenza di gravi incongruenze tra i dati dei ricavi, dei compensi e dei corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore. Ed infatti, l'amministrazione finanziaria, ai fini della ricostruzione del reddito, è legittimata ad utilizzare gli studi di settore sulla produttività media; i dati che emergono da questi ultimi, assumendo la valenza di idonea...

Ispezioni della Guardia di finanza. Autorizzazione unica anche per più accessi

L'accesso della Guardia di finanza nella sede dell'impresa, necessita sì, ai sensi dell'articolo 52 del Dpr n. 633/72, di una autorizzazione rilasciata dal capo dell'ufficio, ma non richiede, altresì, che l'atto sia reiterato per ogni singolo accesso ispettivo da effettuare; è infatti possibile che l'autorizzazione venga rilasciata in via preventiva per una pluralità di accesi ispettivi quando l'effettuazione della verifica, per la sua complessità, richieda più di un atto di questo tipo. E'...

A Roma, sportello gratuito di assistenza giuridica

Grazie ad un'intesa sottoscritta il 17 aprile 2013 tra Roma Capitale e gli Ordini Professionali dei Notai, degli Avvocati e dei Commercialisti di Roma, i cittadini avranno la possibilità, a partire dal 17 luglio, di accedere ad uno sportello gratuito di prima assistenza e orientamento in materia giuridico-amministrativa-tributaria. Presso lo sportello, sito in via Ostiense 131L -Dipartimento Risorse Economiche, corpo D primo piano, i notai del Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di...

Maltrattamenti in famiglia. Niente attenuanti culturali

Con sentenza n. 1835 depositata il 9 luglio 2013, il Tribunale di Milano ha condannato, per il reato di maltrattamenti nei confronti della moglie, un cittadino siriano che era solito umiliare e picchiare la consorte. I giudici milanesi hanno, in particolare, negato la concessione dell'attenuante reclamata dalla difesa dell'uomo secondo cui occorreva tenere in considerazione la cultura del Paese di origine dell'uomo in cui, come affermato dalla stessa vittima, “la donna contava meno e dove...

Emendamenti al Decreto del fare con mediazione "sperimentale" per quattro anni

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera sono attualmente occupate nell'esame, in sede referente, del Decreto legge n. 69 del 2013, cosiddetto Decreto del “fare”. In particolare, nella seduta tenuta il 16 luglio 2013, le due commissioni hanno approvato alcuni emendamenti relativi alle misure introdotte dal provvedimento citato in materia di giustizia. Con riferimento alla mediazione civile, viene previsto che la relativa obbligatorietà sia operativa per un...